Festeggiamenti patronali

A Pulsano, il 7 e 8 settembre, la festa patronale della Madonna dei Martiri e San Trifone

30 Ago 2023

Il programma religioso e civile per la festa patronale della Madonna dei Martiri e San Trifone del 7 e 8 settembre 2023, si è arricchito ulteriormente di novità.
Il parroco don Franco Damasi per l’occasione ha rivolto alla comunità pulsanese un augurio fraterno: “Quest’anno vogliamo elevare ai nostri santi patroni una preghiera particolare che portino unità nella nostra comunità, nelle nostre famiglie, aiutino ciascuno di noi a riallacciare i legami usurati dell’orgoglio e dell’egoismo, a costruire con generosità ponti verso gli altri, buttando giù invece i muri che ostacolano il cammino verso una vera fraternità”
Di seguito il programma religioso e civile.
*Dal 30 agosto inizio Novena, nella parrocchia Santa Maria La Nova di Pulsano: ore 18.30 santo rosario e alle ore 19 celebrazione della santa messa.
*6 settembre ore 20.30 nella chiesa Santa Maria La Nova concerto di musica sacra per organo, tromba e voce.
 *7 settembre* durante la santa messa delle ore 19 consegna delle chiavi da parte del sindaco, Pietro D’Alfonso, ai santi patroni. Ore 20.30 spettacolo musicale in piazza Castello delle band “Napolatino” e “Via Mazzini Mina tribute band”
 *8 settembre, solennità della Madonna dei Martiri e San Trifone, sante messe ore 7.30-9.30-11.30-20.00; ore 17 celebrazione Vespri solenni, a seguire la processione in onore dei santi patroni accompagnata per le vie del paese dal ‘Gran concerto bandistico Biagio Abbate – Città di Bisceglie’ ; ore 20 santa messa e a seguire concerto lirico-sinfonico in piazza Castello.
Al termine della serata, spettacolo di fuochi pirotecnici.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025