Formazione

Monsignor Savino, vicepresidente Cei, tra i relatori della “Tre giorni di fine estate”

03 Set 2023

di Silvano Trevisani

Dal 5 al 7 settembre, nella sede della comunità dei missionari Saveriani (strada per Lama) si svolgerà la “Tre giorni di fine estate” organizzata dall’associazione “La città che vogliamo”. L’associazione, che è coordinata da Gianni Liviano, riprende così il suo intenso calendario di incontri e riflessioni sui temi della socialità e dell’impegno umano, solidale e politico, che quest’anno avrà come titolo: “L’Umano necessario”. Una riflessione ad ampio raggio che, partendo dalle fonti di ispirazioni scritturali e religiose, affronta temi di attualità stringente, come la povertà sempre in aumento nella nostra società, e la pace che è sempre strettamente connessa alla giustizia e alla pace.

Tra gli ospiti della “Tre giorni” quest’anno ci saranno, tra gli altri, monsignor Francesco Savino (nella foto), vicepresidente della Conferenza episcopale italiana per l’area Sud, monsignor Giovanni Ricchiuti (presidente nazionale di Pax Christi), il presidente della Fondazione La Pira, professoressa Patrizia Giunti e il coordinatore dell’Istituto Luigi Sturzo, dottor Luigi Giorgi.

La “tre giorni”, che celebra quest’anno la 27ma edizione, ha avuto nelle precedenti edizioni ospiti illustri: tra gli altri si ricordano: Rosy Bindi, Luciano Violante, Mino Martinazzoli, Fausto Bertiinotti, don Luigi Ciotti, don Maurizio Patriciello, Nichi Vendola, Giancarlo Caselli, Graziano Del Rio, Giovanni Impastato, l’ex sindaco di Torino Valentino Castellani, l’ex sindaco di Bilbao Manuele Areso e tanti altri.

Il programma

Riportiamo di seguito il programma dettagliato della tre giorni, che si apre martedì 5 con la prima giornata che avrà per tema: “Sulle strade di Isaia”. Dopo il raduno, previsto per le 17, dai missionari saveriani, i lavori si apriranno alle 17,30 con la relazione di Luigi Giorgi. “La politica come Missione”. Seguirà, alle 18,30, l’intervento di don Giuseppe Bonfrate, docente ordinario dell’Università Gregoriana: “Sentinella, quanto resta della notte?”.

Si riprenderà mercoledì 6, alle 17,30, con il tema conduttore: “L’economia di fraternità” Aprirà la relazione di Giancesare Romagnoli, docente ordinario dell’Università di Roma Tre, su: “L’economia di fraternità”. Alle 18,30 monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Jonio, parlerà sul tema: “Spezzare il pane”. L’ultima giornata, il 7 settembre, avrà per tema: “Le attese della povera gente”, tema che sarà affrontato, a partire dalle 17,30, da Patrizia Giunti, presidente della Fondazione La Pira. Concluderà i lavori monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente nazionale di Pax Christi, su un tema particolarmente attuale: “La pace”.

Le iscrizioni alla tre giorni sono aperte. Per iscriversi è possibile contattare questo numero di telefono: 3484680830.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025