Popolo in festa

“Esaltazione della Croce”, il 13 e 14 celebrazioni a Monteiasi

08 Set 2023

di Angelo Diofano

Festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso (antica solennità nota come “lu Crucifissu granne”) si svolgeranno a Monteiasi secondo il programma reso noto da don Giovanni Nigro, parroco della chiesa madre intitolata a San Giovanni Battista, e dal comitato festeggiamenti patronali.

Domenica 10 alle ore 20, incontro di riflessione e testimonianze su “Il mistero della sofferenza umana nella partecipazione alla Passione di Cristo” con la partecipazione della dott.ssa Antonella Sasso e del dott. S. Pisconti. Lunedì 11, inizio del triduo in preparazione alla festa predicato da don Gaetano Noto, dei missionari del Preziosissimo Sangue (sante messe ore 7-19); alle ore 20, nell’oratorio parrocchiale, serata finale del campus estivo Anspi parrocchiale “Progetto cuori in restauro”. Mercoledì 13, alle ore 17.30 esposizione della reliquia della Santa Croce e apertura delle indulgenze. Giovedì 14, solennità dell’Esaltazione della Croce, sante messe saranno celebrate in mattinata alle ore 7 e alle ore 9; alle ore 10.30 celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero con consegna delle chiavi della città al SS. Crocifisso da parte del sindaco; a mezzogiorno, processione per le vie del paese; alle ore 18.30, santa messa con il bacio della reliquia della Croce.

I festeggiamenti civili in piazza prevedono per mercoledì 13 lo spettacolo “Terra mia”, fra musica e divertimento, e per giovedì 14 la presenza del complesso bandistico di Conversano-Ligonzo (m° Angelo Schirinzi). Luminarie della ditta Memmola di Francavilla Fontana saranno predisposte sul corso mentre i fuochi artificiali saranno curati da Itria Fireworks di Martina Franca e da Piroshow di Carosino.

Ecco la storia del culto, secondo il sito www.monteiasi.it: “Si racconta che il crocifisso destinato a Galatone (Lecce) – ove pure lo si festeggia patrono – e proveniente da Napoli  presso cui era stato acquistato , dopo una sosta per ristoro quì a Monteiasi  da parte degli uomini e buoi che lo trasportavano, non volle più staccarsi dal posto ove era stato poggiato. Ciò fu inteso come segno miracoloso e la statua del Crocifisso rimase così a Monteiasi. Una versione però più documentata e meno leggendaria ( vedi manoscritto di F. P. Lotta) , ma non per questo meno densa di significati religiosi, lega la nascita del culto a Monteiasi al dono fatto al reverendo dell’epoca don Giovanni Antonio Teia, di un Crocifisso. Esso fu donato dal gesuita padre Giulio Pignatari a conclusione della missione, effettuata nel 1616 insieme a padre Gabriele Mastrilli, per accrescere negli abitanti la devozione alla SS. Maria Vergine del Rosario. Tale missione porterà alla costituzione della congregazione del SS. Rosario, con bolla di fondazione ottenuta da Roma nel marzo del 1618”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025