Libri

Al quartiere Tamburi un “Settembre in biblioteca”

Il progetto dell’associazione Marco Motolese è finanziato dal Comune di Taranto attraverso il bando ‘Periferie al Centro’

13 Set 2023

Al via “Settembre in biblioteca”, il progetto dell’associazione Marco Motolese che, finanziato dal Comune di Taranto attraverso il bando ‘Periferie al Centro’, in questo mese prevede tre eventi gratuiti che si svolgeranno nella biblioteca “Marco Motolese”, via Lisippo n. 8, nel quartiere Tamburi di Taranto.

La peculiarità del progetto è quella di fondere in ogni iniziativa Letteratura, Poesia e Musica grazie, oltre alla presenza dei 30.000 volumi della biblioteca, inserita in SBN, dei protagonisti: importanti autori di lavori letterari e musicisti che, tra l’altro, nell’occasione potranno suonare il bellissimo pianoforte a coda della struttura.

Si inizia, alle ore 18.30 di venerdì 15 settembre, con la performance del musicista e scrittore tarantino Carmine Fanigliulo che presenterà al pianoforte il suo libro “Non ho mai saputo cantare”, un volume che ripercorre, tra aneddoti personali e testi di canzoni, i venticinque anni di carriera dell’artista che eseguirà canzoni degli anni ottanta e novanta.

Sarà un viaggio introspettivo che, tra musica e parole, prenderà le mosse dal periodo in cui il cantautore, all’indomani della maturità artistica, ha iniziato a dedicarsi alla stesura di testi e alla composizione di musiche.

La suggestiva serata sarà condotta da Carmen Galluzzo Motolese responsabile della biblioteca Marco Motolese, mentre l’artista sarà presentato da Anna Sturino, dirigente scolastico del liceo ‘Moscati’.

Annunciando l’iniziativa, Carmen Galluzzo Motolese, presidente dell’associazione Marco Motolese, ha spiegato che «con il progetto “Settembre in biblioteca” torniamo ad occuparci del Quartiere Tamburi che richiede una particolare attenzione da parte delle istituzioni. In questo progetto che “parla” di Libri e di Musica, preziosi collaboratori sono la libreria Dickens di Taranto, l’associazione Presidio del libro di Taranto e il Club per l’Unesco di Taranto che, in particolare, contribuirà all’organizzazione e la realizzazione degli eventi».

Sono numerosissime le iniziative cultuali e sociali di Carmen Galluzzo Motolese che già nel lontano 1995 ha pubblicato, in collaborazione con gli insegnanti e gli alunni dell’ic “De Carolis”, il volume “Il mio quartiere i Tamburi: Conoscere per Amare, Amare per Rispettare”, che ne narra la storia.

«Questo progetto – ha poi detto la presidente Carmen Galluzzo Motolese – intende rafforzare gli obiettivi che, fin dalla nascita nel 2009, si pone questa biblioteca: lo sviluppo e il rafforzamento della cittadinanza attiva, della legalità e della corresponsabilità attraverso la tutela e valorizzazione dei beni comuni, lo sviluppo della cultura tra i giovani e gli abitanti della zona e, infine, la valorizzazione dell’identità culturale di un quartiere, spesso isolato, ma abitato da cittadini desiderosi di rivalsa e del miglioramento delle proprie condizioni di vita, dal punto di vista sociale, culturale e ambientale».

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025