Libri

Al quartiere Tamburi un “Settembre in biblioteca”

Il progetto dell’associazione Marco Motolese è finanziato dal Comune di Taranto attraverso il bando ‘Periferie al Centro’

13 Set 2023

Al via “Settembre in biblioteca”, il progetto dell’associazione Marco Motolese che, finanziato dal Comune di Taranto attraverso il bando ‘Periferie al Centro’, in questo mese prevede tre eventi gratuiti che si svolgeranno nella biblioteca “Marco Motolese”, via Lisippo n. 8, nel quartiere Tamburi di Taranto.

La peculiarità del progetto è quella di fondere in ogni iniziativa Letteratura, Poesia e Musica grazie, oltre alla presenza dei 30.000 volumi della biblioteca, inserita in SBN, dei protagonisti: importanti autori di lavori letterari e musicisti che, tra l’altro, nell’occasione potranno suonare il bellissimo pianoforte a coda della struttura.

Si inizia, alle ore 18.30 di venerdì 15 settembre, con la performance del musicista e scrittore tarantino Carmine Fanigliulo che presenterà al pianoforte il suo libro “Non ho mai saputo cantare”, un volume che ripercorre, tra aneddoti personali e testi di canzoni, i venticinque anni di carriera dell’artista che eseguirà canzoni degli anni ottanta e novanta.

Sarà un viaggio introspettivo che, tra musica e parole, prenderà le mosse dal periodo in cui il cantautore, all’indomani della maturità artistica, ha iniziato a dedicarsi alla stesura di testi e alla composizione di musiche.

La suggestiva serata sarà condotta da Carmen Galluzzo Motolese responsabile della biblioteca Marco Motolese, mentre l’artista sarà presentato da Anna Sturino, dirigente scolastico del liceo ‘Moscati’.

Annunciando l’iniziativa, Carmen Galluzzo Motolese, presidente dell’associazione Marco Motolese, ha spiegato che «con il progetto “Settembre in biblioteca” torniamo ad occuparci del Quartiere Tamburi che richiede una particolare attenzione da parte delle istituzioni. In questo progetto che “parla” di Libri e di Musica, preziosi collaboratori sono la libreria Dickens di Taranto, l’associazione Presidio del libro di Taranto e il Club per l’Unesco di Taranto che, in particolare, contribuirà all’organizzazione e la realizzazione degli eventi».

Sono numerosissime le iniziative cultuali e sociali di Carmen Galluzzo Motolese che già nel lontano 1995 ha pubblicato, in collaborazione con gli insegnanti e gli alunni dell’ic “De Carolis”, il volume “Il mio quartiere i Tamburi: Conoscere per Amare, Amare per Rispettare”, che ne narra la storia.

«Questo progetto – ha poi detto la presidente Carmen Galluzzo Motolese – intende rafforzare gli obiettivi che, fin dalla nascita nel 2009, si pone questa biblioteca: lo sviluppo e il rafforzamento della cittadinanza attiva, della legalità e della corresponsabilità attraverso la tutela e valorizzazione dei beni comuni, lo sviluppo della cultura tra i giovani e gli abitanti della zona e, infine, la valorizzazione dell’identità culturale di un quartiere, spesso isolato, ma abitato da cittadini desiderosi di rivalsa e del miglioramento delle proprie condizioni di vita, dal punto di vista sociale, culturale e ambientale».

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025