Diocesi

Giovedì 14 la processione al Borgo del Santissimo Crocifisso

foto Pasquale Reo
13 Set 2023

di Angelo Diofano

Giovedì 14, solennità dell’Esaltazione della Croce, si festeggia al Borgo il Santissimo Crocifisso, venerato nell’omonima parrocchia-santuario e più noto come il Crocifisso miracoloso. In mattinata la festa sarà annunciata dal giro della banda per le vie del quartiere; alle ore 10.30 la santa messa sarà celebrata dal parroco don Andrea Mortato con la recita della supplica a mezzogiorno. Alle ore 18 si terrà la Liturgia della Parola e alle ore 18.15 si snoderà la processione con il venerato simulacro, nella perfetta copia in vetroresina dell’opera originale di fra Umile da Pietrafitta. Questo l’itinerario: salita SS.Annunziata, via De Cesare, via Anfiteatro, via Nitti, via Di Palma, via D’Aquino, via De Cesare, salita SS.Annunziata.

Alla processione parteciperà la confraternita SS. Crocifisso-Purgatorio, una delle più antiche della diocesi: risale infatti al 1585, come risulta da una pergamena con sigillo di papa Sisto V, con il nome originario di “SS.Crocifisso e Concezione”. A lungo il sodalizio dispose di un oratorio in un locale prospiciente la cattedrale di San Cataldo e organizzava nel mese di maggio la processione del Crocifisso che partiva dalla stessa basilica.

Dopo il rientro, alle ore 21.30, nella cornice delle luminarie, sul piazzale del santuario si terrà lo spettacolo del complesso musicale “Banana’s Republiq”.

Per tutta la giornata presterà servizio la “Grande Orchestra di fiati Santa Cecilia-Città di Taranto” diretta dal m° Giuseppe Gregucci.

Per coprire le spese dell’organizzazione la parrocchia ha organizzato una lotteria con i seguenti premi: il noleggio gratuito per un anno, tutto compreso, di una Ford Puma; un monopattino elettrico; una mountain bike. Il biglietto potrà essere acquistato, davanti alla chiesa o negli esercizi commerciali del quartiere che espongono l’apposita locandina, al costo di cinque euro. L’estrazione avverrà nel corso della festa finale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025