Ecclesia

A Carosino la reliquia di Sant’Alfonso Maria de Liguori

14 Set 2023

di Angelo Diofano

Prosegue nelle parrocchie della diocesi la peregrinatio della reliquia di Sant’Alfonso Maria de Liguori, fondatore dei redentoristi, vescovo e dottore della chiesa, che questa domenica, 17 settembre, farà tappa a Carosino, nella chiesa madre: occasione speciale di grazia per conoscere e riscoprire questo grande santo.

L’appuntamento è alle ore 17.45 per la solenne accoglienza; a seguire, il santo rosario e la supplica al santo. Alle ore 18.30 ci sarà la santa messa celebrata dal parroco don Filippo Urso, al termine, benedizione e bacio della reliquia, proveniente dalla casa natale del Santo in Marianella (Napoli).

Nato a Napoli il 27 settembre 1696, Sant’Alfonso si dedicò alla stesura di numerose opere ascetiche, dogmatiche, morali ed apologetiche, tra cui la “Theologia moralis“e “La pratica del confessore”; fu anche compositore di molte canzoni in italiano e in napoletano, tra cui il celebre canto natalizio “Tu scendi dalle stelle, scritto e musicato durante una sua missione a Nola, derivato da “Quanno nascette Ninno”, composta con testo in napoletano durante la sua permanenza a Deliceto (in provincia di Foggia) nel convento della Consolazione.

Nel 1762 papa Clemente XIII lo volle, contro la sua volontà, vescovo della diocesi di Sant’Agata de’ Goti.

Durante la terribile carestia che colpì nel gennaio 1764 il Regno di Napoli, egli riuscì a limitare le sofferenze della popolazione del suo territorio. Si attivò, assieme ai governatori locali, ai sacerdoti della città e della diocesi, per accendere mutui e calmierare il prezzo del pane arrivato alle stelle, rilanciando l’economia bloccata per quasi due anni.

Morì a Nocera dei Pagani il primo agosto 1787 a 90 anni, proprio come aveva profetizzato San Francesco de Geronimo. Fu beatificato il 15 settembre 1816 da papa Pio VII e canonizzato il 26 maggio 1839 da papa Gregorio XVI.

Papa Pio IX lo proclamò dottore della Chiesa nel 1871 a soli 84 anni dalla morte, mentre Pio XII nel 1950 gli conferì il titolo di “Celeste patrono di tutti i confessori e moralisti”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025