Hic et Nunc

Fermare la violenza di genere: firmata un’intesa tra enti e istituzioni

14 Set 2023

di Silvano Trevisani

Promuovere nella scuola azioni di sensibilizzazione, per contrastare il fenomeno delle violenze di genere; raccogliere e diffondere i dati che segnalino discriminazioni sul posto di lavoro, molestie o abusi sessuali; fornire consulenza in materia di diritti di pari opportunità: questi i compiti principali affidati al coordinamento della consigliera di Parità. Oltre a condividere le buone prassi e divulgare il contenuto del Protocollo contro la violenza in ambito provinciale. Sarà l’Ente Provincia ad agire di concerto con la consiglierà di Parità, per mettere in atto una serie di attività previste. Tra le altre: la stipula di accordi con enti e imprese locali, che siano disponibili ad assumere alle loro dipendenze le vittime di violenza. In questo modo consentendo loro non solo di recuperare maggiore fiducia nel futuro, ma anche di poter realizzare un’autonomia sociale ed economica.

È questo il succo dell’intesa appena firmata in prefettura per il contrasto alla violenza sulle vittime di genere, un fenomeno che sta assumendo dimensioni sempre più inquietanti.

Il protocollo d’intesa – si legge nell’atto finale – è finalizzato a favorire non solo l’emersione di quelle situazioni in cui si registrano maltrattamenti, violenze, atti persecutori, ma anche l’individuazione e la valorizzazione di strategie che, oltre a perseguire gli autori del reato, garantiscano la tutela, il sostegno e la cura di chi subisce abusi”.

L’intesa è stata firmata in prefettura di Taranto a conclusione dell’incontro cui hanno partecipato, fra gli altri, il prefetto Demetrio Martino, promotore dell’iniziativa; i presidenti dei tribunali ordinario e per i minori; i procuratori della Repubblica; il questore; il comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di finanza; la consigliera provinciale Anna Filippetti, in rappresentanza del presidente della Provincia e sindaco Rinaldo Melucci; la consigliera di parità della Provincia Gina Lupo; il vicesindaco Fabrizio Manzulli, per il Comune.

Nel documento sono evidenziati ruoli, impegni e modalità operative che ogni soggetto istituzionale firmatario dovrà osservare e specificati i ruoli che competeranno alla consigliera di parità.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025