Serie tv

Jan Ullrich, una docuserie per raccontare il talento e le cadute del Kaiser

15 Set 2023

di Paolo Arrivo

Sui pedali esprimeva una potenza devastante. Bello da vedersi, quando faceva il corridore, Jan Ullrich: lo ricordiamo nei duelli con Lance Armstrong, in particolare, con uno stile opposto a quello dell’americano – in salita o in pianura, lui spingeva il rapportone, riuscendo ad attaccare restando seduto. Tanto forte fisicamente quanto incostante. Si pensi ai già noti problemi di peso, poi a quelli legati agli stravizi, al consumo di whisky e cocaina negli ultimi tempi, che lo hanno fatto sprofondare nel baratro. La storia del Kaiser è raccontata in una docuserie che uscirà nelle prossime settimane su Amazon Prime Video. Le quattro puntate in uscita il 28 novembre si intitolano “Der Gejagte” (La preda).

Le debolezze dell’uomo Jan Ullrich

“Sarebbe sbagliato dire che non ho ingannato nessuno, ma oggi ho fatto pace con il mio passato. Gli spettatori, i tifosi, le persone comuni che vedranno il documentario potranno mettersi un po’ nei miei panni e pensando a questo oggi mi sento più leggero”. Così il protagonista ha commentato la docuserie che gli è stata dedicata per il piccolo schermo. La stessa, preannunciata sui social proprio da Jan Ullrich, uscirà a pochi giorni da un traguardo esistenziale che sta per tagliare l’ex ciclista. Il prossimo due dicembre infatti compirà cinquant’anni. La stessa età di Fabio Cannavaro, raggiunta nelle scorse ore dal pallone d’oro, che dopo aver lasciato il calcio giocato, ha scoperto proprio la bici – una compagna di vita, l’ha definita. Mezzo secolo di imprese e di cadute, per Jan Ullrich. I suoi problemi di salute cominciarono nell’estate 2010 quando fu ‘preda’ di una malattia da stress, la sindrome da burnout. Gli anni più difficili lo hanno portato a rischiare la vita. “Non stavo per nulla bene. Facevo uso di molta cocaina, bevevo whisky come se fosse acqua”, ha ammesso l’uomo che, per combattere la dipendenza, è stato costretto al ricovero in una struttura. La rinascita è un cammino lungo e difficile. È come una salita ripida: non il terreno ideale di un possente passista-cronoman, che alla fine del 2021 ha avuto una ricaduta con l’alcolismo; ma che ha la forza, anche la spinta del pubblico, di chi gli vuole bene, per arrivare in cima all’asperità più dura.

Il corridore

Jan Ullrich avrebbe potuto vincere molto di più se avesse fatto sempre la vita del corridore. Non gli piaceva farlo in inverno, invece, quando si allenava poco e ingrassava a dismisura. Il vincitore del Tour de France 1997 ha dimostrato di possedere un gran motore. Al punto che avrebbe potuto fare a meno del doping, piaga dello sport, di diverse discipline, e non solo dell’iper controllato mondo del ciclismo. Coinvolto nell’Operacion Puerto del medico spagnolo Fuentes, si è visto revocare i risultati ottenuti dopo il maggio 2005, perché dichiarato colpevole dal Tribunale Arbitrale dello Sport. Oltre alla Grande Boucle il tedesco nativo di Rostock ha vinto, tra l’altro, la Vuelta nel 1999; due ori mondiali nella prova contro il tempo a Verona ’99 e Lisbona 2001, l’oro nella gara in linea delle Olimpiadi di Sydney 2000. Il suo rapporto con il Giro d’Italia non è stato felice. Vi prese parte, infatti, solamente due volte, senza ottenere risultati: nel mese di maggio, quando si tiene la corsa rosa, il corridore aveva da smaltire i chili di troppo accumulati nei mesi in cui non ci sono corse. Riuscì comunque a vincere una tappa a cronometro nel 2006. Poco prima di annunciare il ritiro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Tv

Domani, sabato 18, Linea verde racconterà Taranto e la sua provincia

Andrà in onda domani, sabato 18 ottobre alle ore 12,25 su Rai1 una puntata di Linea verde Italia, che racconterà Taranto e la sua provincia. Il programma condotto dalla giornalista tarantina Monica Caradonna e Tinto e dedicato ai temi dell’innovazione e della sostenibilità parlerà di ‘Taranto, radici antiche per un futuro sostenibile’. “I conduttori – […]

Un altro piccolo favore: comedy-thriller con un’Italia da cartolina

“Vacanze romane” (1953) di William Wyler con Gregory Peck e Audrey Hepburn ha segnato la storia del cinema, rappresentando iconicamente anche il fecondo periodo della “Hollywood sul Tevere”, la collaborazione produttiva tra l’industria del cinema “a stelle e strisce” e quella italiana, Cinecittà. Un film che nel tempo ha creato anche preziosi canali di cineturismo […]

Un mosaico di volti e storie di donne: Il treno dei bambini

Un mosaico di volti e storie di donne al cinema e su piattaforme. Donne che brillano per forza, resilienza e fragilità. Su Netflix le madri coraggio Antonietta e Derna nell’Italia della Ricostruzione, protagoniste del racconto di speranza “Il treno dei bambini”, diretto con eleganza da Cristina Comencini. A dare loro volto le ottime Serena Rossi […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025