Premio

I vincitori del Premio A.Ge. Taranto 2023

18 Set 2023

di Angelo Diofano

Una serata all’insegna della cittadinanza attiva, dell’integrazione e del valore della famiglia: un successo la sedicesima edizione del Premio A.ge. Taranto (Associazione Genitori) che, con il patrocinio morale del Csv Taranto, si è tenuta nel salone della Concattedrale. Accolti dal parroco, mons. Ciro Marcello Alabrese, hanno condotto la manifestazione Cosimo Murianni e Gabriella D’Andria, rispettivamente presidente e segretaria di A.ge Taranto.

Quest’anno il premio, nato da un’idea dei past president Anna Maria Bianchi e Francesco Cinquegrana, ha inteso premiare e segnalare anche personalità e realtà associative distintesi per il loro impegno nella valorizzazione del territorio e della comunità tarantina.

Il premio speciale A.ge Taranto 2023 è andato al prof. Nicola Duma, già preside dell’istituto Pitagora, e a sua moglie Anna, già professoressa, per aver sempre sostenuto la cultura e i tanti studenti che ogni anno si sono affidati alla loro sapiente azione educativa; a Nicola Duma, in particolare, va riconosciuto anche il merito di aver creato un innovativo progetto scolastico con la simulazione della vita di un’impresa.

Hanno ricevuto il premio l’associazione Plasticaqquà Aps quale esempio di cittadinanza attiva nel campo ambientale con iniziative per ripulire il territorio dai rifiuti, l’associazione culturale Archita Festival Ets per l’importante azione a favore della promozione culturale del nostro territorio e la valorizzazione dei tanti personaggi storici che, in diverse epoche, hanno arricchito la nostra comunità, e la dott.ssa Valentia Esposto, responsabile dell’Archivio di Stato, importante istituzione che rappresenta la “memoria storica” del nostro territorio, custode di un immenso patrimonio che divulga alla cittadinanza  organizzando interessanti manifestazioni.

Il premio A.ge Taranto è poi andato a Osman, Ibraima e Gabriel, tre fratelli musulmani che dimostrano come nella nostra comunità l’accoglienza e l’integrazione siano praticate concretamente, superando pregiudizi e differenze di cultura e di religione.

Anche quest’anno, infine, il premio A.ge Taranto ha segnalato una famiglia distintasi come esempio di amore e di capacità di costruire insieme un futuro: Paolo Miola e Emanuela Rizzo, un esempio per tutta la comunità come imprenditori e come famiglia. Emanuela, laureatasi in economia aziendale, ha prima preso in mano le redini dell’azienda di famiglia che, con la sua guida, si è affermata come una delle migliori pasticcerie della città e in seguito si è messa in proprio fondando con il marito Paolo un’attività di service & catering; laureato e specializzato in gestione delle risorse umane, Paolo ha seguito la sua passione per la ristorazione e l’accoglienza specializzandosi in enogastronomia, per poi dividersi tra la consulenza e la formazione e la gestione di attività alberghiere e non.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025