Teatro

Al MuDi, il Taras Teatro Festival, scena antica e visioni contemporanee

Dal 29 settembre al primo ottobre, tre spettacoli su testi drammaturgici contemporanei, ispirati a temi del mondo classico con la direzione artistica del regista e attore tarantino Massimo Cimaglia

19 Set 2023

Tre lettere, tre eventi, tre giorni che non hanno precedenti in città. Nasce il TTF: Taras Teatro Festival – scena antica e visioni contemporanee. A Taranto il 29, 30 settembre e 1 ottobre nel MuDi (Museo diocesano, vico Seminario – città vecchia). Tre spettacoli su testi drammaturgici contemporanei, ispirati a temi del mondo classico. Inoltre laboratori gratuiti con percorsi sull’antico, masterclass sul coro tragico greco, incontri sui vasai greci e il Retrofestival: un talk tra studiosi, attori e pubblico per un coinvolgimento totale. L’idea è di Terra Magica Arte e Cultura con la partecipazione del Comune di Taranto, tramite il bando “Taranto Capitale dei Festival 2023”, in collaborazione con la cooperativa teatrale Crest. La direzione artistica è del regista e attore tarantino Massimo Cimaglia, che torna a casa per un progetto che mette a disposizione esperienza e opportunità per giovani artisti. Il TTF si incrocia, di proposito, con il 62° Convegno internazionale di studi sulla Magna Grecia per far viaggiare il nome di Taranto nel segno della cultura, creando un binomio fisso per riproporre l’evento ogni anno, nello stesso periodo.
Si parte venerdì 29 settembre alle ore 21 con la prima mondiale de «Gli Spartani» di Barbara Gizzi. Debutto assoluto a Taranto, poi in replica per il 2024 a Sparta, città che dà il nome allo spettacolo. Regia di Daniele Salvo. Cinque protagonisti e un coro di voci under 30. Nel prologo un protagonista di eccezione, in voce: Ugo Pagliai. Ripercorrere la storia degli Spartani è anche ritrovare le radici di Taranto, fulcro di comunità. Il testo si offre come prequel dell’Orestea di Eschilo, con due giovani Agamennone e Clitemnestra, alle prese con i propri fantasmi nella città di Sparta dove il senso della comunità prevale sul singolo individuo. In scena Valeria Cimaglia (Clitemnestra), Massimo Cimaglia (Tindaro), Giuseppe Sartori (Agamennone), Elena Polic Greco (Leda) e Giulia Sanna (Elena). Produzione di Terra Magica in collaborazione con il Ministero della Cultura come progetto speciale 2023. Posto unico 15 euro.
Altra novità assoluta per la seconda serata, sabato 30 settembre alle ore 21, con «Le Tragicomiche, vita da eroi». Produzione Crest, testo e regia di Savino Maria Italiano con Lidia Ferrari, Giuseppe Marzio, Abril Milagros Gauna e Savino Maria Italiano. Una storia ispirata alla farsa fliacica e ai canti omerici, quattro personaggi tra emozioni e buffonerie, ripercorrono le gesta di Achille e della sua ira funesta. Un racconto di amori, aspirazioni, figli che si confrontano con una realtà in cui la giovinezza è spedita sul fronte mentre i padri, padroni e potenti, possono continuare a imperare sicuri. Posto unico 15 euro.
Presentato dall’associazione culturale Altrosguardo, domenica 1 ottobre alle ore 21 «L’orma di Ulisse»: protagonista Graziano Piazza in un viaggio alla scoperta del personaggio prototipo di tutti i viaggiatori. L’artista ha vinto il premio Flaiano come miglior attore e il premio “Le Maschere del Teatro”. Ingresso gratuito con prenotazione.
L’evento è sostenuto da Fondazione Taranto 25, propulsore di cultura nel territorio. Patrocini: Istituto Nazionale del Dramma Antico, Università degli Studi di Bari, Institute of Sparta, Cooperativa Museion, MuDi, Soprintendenza nazionale per il Patrimonio culturale subacqueo, AICC, Amici dei Musei di Taranto, I Cavalieri de li terre Tarentine.
I biglietti sono acquistabili su www.vivaticket.com o all’auditorium TaTà in via G.Deledda a Taranto. Info: 3663473430.
Leggi anche
Otium

La Mediterraneo sport a Riccione per iniziare con dei successi la nuova stagione del nuoto

Due atleti in gara ai campionati italiani Assoluti di Riccione, due titoli regionali da difendere nella pallanuoto Under 14 e Under 16, Nuoto master e Nuoto artistico in forte crescita. La stagione agonistica della Mediterraneo Sport Taranto si annuncia carica di impegni ed è animata da un rinnovato entusiasmo.Lo ha sottolineato Massimo Donadei, direttore sportivo […]

Gli occhi della tigre: Jannik Sinner

Qual è la differenza tra un Campione e un buon o ottimo giocatore? In questa immagine la si potrebbe racchiudere: il tennista sotto 0-40 annulla 3 match point all’avversario, che sono anche final point, vince il game e brekka nel successivo, per poi aggiudicarsi l’incontro. Il tennista in questione risponde al nome di Jannik Sinner. […]

Futsal A2, la New Taranto supera Palo del Colle e mantiene l’imbattibilità

Nel mondo del calcio a 5 c’è una bella realtà. Che in uno sport dove conta la rapidità, mentale e fisica, naturalmente la preparazione atletica, continua a fare incetta di risultati utili rappresentando il capoluogo ionico in serie A2: la New Taranto. L’ultimo successo è stato firmato sabato scorso al PalaMazzola. Ai danni del Dream […]
Hic et Nunc

La scomparsa di Angelo Caputo, giornalista autorevole e già colonna del “Nuovo Dialogo”

La sua è stata una voce autorevole e pacata che ha raccontato la città. La sua misura e la sobria eleganza con la quale si porgeva e che davano al suo lavoro credibilità e attenzione, sono segni che resteranno nel tempo. Alla città mancherà, perciò, una voce autorevole, ai suoi colleghi un professionista serio e […]

La ‘Pettolata del porto’

La Stella Maris-Apostolato del mare organizza l‘annuale ‘Pettolata del porto’ per i marittimi e le varie realtà portuali che si terrà oggi, martedì 28 novembre, nella sede della Stella Maris “La casa lontano da casa” dalle ore 11 alle ore 12.30. L’iniziativa sarà preceduta da un momento di preghiera per profughi, migranti e marittimi deceduti […]

Giornata europea della Giustizia civile: a Taranto due iniziative a Palazzo di giustizia

Oggi, lunedì 27 novembre, nel Palazzo di Giustizia, in occasione della celebrazione della Giornata europea della Giustizia civile 2023, si è tenuto un incontro dal titolo “Le crisi familiari tra gli strumenti alternativi di risoluzione, l’intervento del giudice ed il ruolo del pubblico ministero”. L’iniziativa – organizzata dal Tribunale e dalla Procura di Taranto, con […]
Media
29 Nov 2023
newsletter