Vent’anni di ‘Maggiolino dei Due mari’

21 Set 2023

Si terrà il 23 e 24 settembre 2023 il raduno ‘Maggiolino dei Due mari’, riservato a maggiolini, pulmini, derivati e Volkswagen storiche. Interverranno veicoli provenienti da tutta Italia e da alcuni parsi europei.
Il raduno, arrivato al glorioso traguardo dei 20 anni, vuole raccontare la storia del prestigioso marchio tedesco, mettendo in mostra i suoi pezzi più belli, restaurati e curati da appassionati.
Il “Maggiolino dei due mari” è anche l’occasione per conoscere il territorio, attraverso passeggiate e visite culturali nei comuni che nel corso degli anni si sono alternati ad ospitarlo.
Quest’anno è stato scelto il territorio di Grottaglie e San Marzano di San Giuseppe dove,  dopo l’esposizione dei veicoli, sarà possibile visitare luoghi di interesse turistico – culturale, stand vari, seguire laboratori per bambini, e intrattenersi con uno spettacolo musicale, secondo il seguente programma:
23 settembre
– dalle ore 09,30 – Accoglienza dei primi equipaggi a Grottaglie, parcheggio delle Ceramiche, Via Leone XIII, 3
– ore 11,00 – Visita al Castello episcopio e al Museo della ceramica di Grottaglie, con servizio di guida turistica in collaborazione con la locale proloco.
– ore 15,30 – Accoglienza equipaggi a Grottaglie, parcheggio delle ceramiche, via Leone XIII, 3
– ore 16,30 – Giro turistico del quartiere delle ceramiche, con servizio di guida turistica in collaborazione con la locale proloco.
– ore 20,00 – Al termine della visita, ci si sposta a San Marzano di San Giuseppe, nell’area attrezzata adiacente il santuario/ chiesa rupestre Madonna delle Grazie. Animazione, giochi e gara di regolarità, in collaborazione con la proloco Marciana, la band 90 gradi allieterà la serata, food and beverage e laboratori allestiti da ceramisti, a cui  tutti potranno partecipare attivamente.
24 settembre
– ore 08,30 – Accoglienza equipaggi a San Marzano di San Giuseppe (Taranto),  piazzale Angelo Casalini con accesso da piazza Milite Ignoto
– ore 09,30 – Giro turistico del centro storico di San Marzano di San Giuseppe, con servizio di guida turistica in collaborazione con la locale proloco Marciana.
– ore 11,00 – Partenza per il santuario/chiesa rupestre Madonna delle Grazie, visita del santuario e dell’area storica adiacente, con servizio di guida turistica in collaborazione con la locale proloco Marciana. Giochi e gara di regolarità
– ore 12,45 – partenza per la struttura di ristorazione che ci ospiterà.
– ore 17,30 – saluti e premiazioni.
I possessori di Maggiolini, Pulmini, derivati e Volkswagen storiche sono invitati ad esporre i propri mezzi, ma tutti sono esortati a partecipare per ammirare i veicoli del noto marchio tedesco.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025