Sport

SailGP, si accendono i motori dei catamarani più veloci del mondo

Un'immagine della tappa tarantina del 6 giugno 2021 - foto G. Leva
22 Set 2023

di Paolo Arrivo

L’evento dell’anno. Il più atteso a Taranto, certamente il più importante, aspettando i Giochi del Mediterraneo 2026: il ritorno di SailGP riaccende l’interesse per lo sport inteso come vettore di sviluppo del territorio, capace di coniugare anche agonismo e spettacolo, in questo caso. Perché la competizione in programma domani, sabato 23 e domenica 24 settembre, è altamente spettacolare. Location del Rockwool Italy Sail Grand Prix sarà lo specchio d’acqua antistante il lungomare Vittorio Emanuele III.

La competizione sportiva

Sei regate, dieci i team nazionali che si sfideranno a bordo dei catamarani foiling F50 nel quarto dei dodici appuntamenti previsti per la quarta stagione di SailGP. Gli stessi equipaggiamenti raggiungeranno la città dei due mari a due settimane dal terzo evento disputatosi a Saint Tropez, dove Emirates Great Britain SailGP Team di Ben Ainslie ha vinto davanti al gruppo australiano di Tom Slingsby, che conduce la classifica generale. Le gare saranno trasmesse in diretta su RaiPlay dalle 13.30 alle 15.00 di entrambe le giornate. Orario che dovrebbe assicurare audience. In ogni caso, le gare sono visibili anche in differita su RaiSport, sabato alle 18.30 e domenica alle 19.00. Il pubblico che voglia godersi lo spettacolo dal vivo può acquistare i biglietti per la tribuna d’onore sul lungomare o per la Rotonda Marinai d’Italia.

I protagonisti di SailGP

A gareggiare ci saranno velisti di fama mondiale. Anche medagliati olimpici (16 uomini e 6 donne), che possono vantare quaranta successi, in totale. Tra i nomi di richiamo, l’inglese Ben Ainslie, gli australiani Jimmy Spithill e Tom Slingsby. Mentre non sarà presente Peter Burling al pari degli altri neozelandesi che non hanno fatto in tempo a riparare l’ala rigida danneggiatasi nella tappa di Saint Tropez.

Lo spettacolo che non inquina

Quest’anno SailGP ha rivolto la propria attenzione alla fauna marina. Lo sta facendo attraverso il progetto “Cavallucci Marini”, ovvero con l’installazione di casette in lana di roccia, il prodotto naturale e sostenibile per l’edilizia realizzato da Rockwool, per salvaguardare la fauna ittica che popola la riserva naturale regionale orientata Palude la Vela. L’iniziativa vede il coinvolgimento di One Ocean Foundation e dell’Università di Bari. L’obiettivo è mitigare gli effetti causati dall’attività umana e dal cambiamento climatico sulle specie marine che abitano la laguna del Mar Piccolo di Taranto.

Non solo Ilva: il turismo sportivo

“Taranto si appresta a vivere giornate di grande sport, ammirando da vicino, per la seconda volta, uno degli eventi di vela più adrenalinici al mondo, un orgoglio non solo per noi, ma per tutta la Puglia”. Così Rinaldo Melucci ha benedetto l’evento intervenendo nei giorni scorsi alla presentazione in conferenza stampa. Lo stesso primo cittadino del capoluogo ionico ha ricordato che “SailGP ha contribuito a far conoscere Taranto a un pubblico ancor più ampio, fungendo da vettore di un’immagine positiva e brillante della città”. Quella che chiama a raccolta turisti e quanti possono guardare alla bellezza del territorio. Sembrano lontani i tempi in cui questa terra veniva associata quasi esclusivamente alle disgrazie, alle malattie e morti provocate dallo stabilimento siderurgico più grande d’Europa – i danni della grande industria restano, e vanno arrestati in fretta.

L’ospite d’eccezione

Una sorpresa. Ma non tanto, perché il mare è il suo regno, o meglio tutto ciò che salta in acqua, come le sue braccia esplosive nella specialità della rana: ad onorare la manifestazione ci sarà Benedetta Pilato, che vedrà la regata, e alla premiazione garantirà la sua presenza. Benny ha definito emozionante l’iniziativa che la lega alla città in cui è cresciuta e nata. Un legame che si rinsalda. Una figlia da riabbracciare sempre, la campionessa, ci ricorda il sindaco di Taranto. E al pari di SailGP, una eccellenza.

 

Le immagini della conferenza stampa di presentazione sono foto G. Leva

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025