Diocesi

Focus dell’esorcista padre Francois-Marie Dermine a Martina Franca su ‘Angeli e arcangeli’

Nella parrocchia Regina Mundi di Martina Franca, giovedì 28 settembre, un incontro pubblico con il presidente del Gris

27 Set 2023

di Donatella Gianfrate

Giovedì 28 settembre, padre Francois-Marie Dermine, esorcista domenicano e presidente del Gris sarà nella parrocchia Regina Mundi di Martina Franca alle 19:30 per un incontro pubblico, dal titolo “Le potenze superiori: angeli e arcangeli”.

L’evento si colloca nel programma dei festeggiamenti per i santi arcangeli, tra i quali in particolare a San Michele è dedicata una delle tre chiese del complesso parrocchiale con annessa un’antica grotta. Noto anche per le sue numerose collaborazioni con rubriche Rai, Tv2000 e Radio Maria, padre Dermine è specializzato e incaricato dalla Cei per le questioni di religiosità alternativa, presidente del Gruppo di ricerca di informazione socio-religiosa, esperto in materia dal punto di vista sociologico, culturale e scientifico oltre che religioso.

Appuntamento alle 19:30 in chiesa parrocchiale, dove si parlerà di potenze superiori: esistono davvero? Quali differenze vi sono? E soprattutto, a riguardo delle tante apparizioni di cui si parla nel territorio sino ai confini di Monte Sant’Angelo sul Gargano, sono reali? Canadese di nascita, padre Dermine è stato esorcista per diverse diocesi italiane dal 1994. Nel 2003 ha contribuito alla creazione del “Corso di esorcismo e preghiera di liberazione”, un seminario interdisciplinare di una settimana sull’esorcismo. Questo evento annuale, che si tiene a Roma, riunisce sacerdoti, religiose ed esperti laici di tutto il mondo per concentrarsi sull’attività satanica e sul ministero formale che la Chiesa ha istituito per rispondere a tale attività. Oltre a essere presidente dell’associazione cattolica italiana Gris, e professore di teologia morale presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, è anche autore di diversi libri sul ministero dell’esorcismo e sui pericoli che circondano le credenze e le pratiche oscure e pericolose dell’occulto.

Averlo in Puglia come ospite e relatore esperto di potenze superiori è un’occasione unica per i devoti dei santi arcangeli che in questi giorni si apprestano a festeggiare Michele, Gabriele e Raffaele il 29 settembre e, a seguire, gli angeli custodi il 2 ottobre.

Introduce la serata il parroco don Martino Mastrovito.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025