Diocesi

L’omelia dell’arcivescovo Miniero per l’inaugurazione del suo episcopato

01 Ott 2023

Riportiamo l’omelia pronunciata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero nel corso della santa messa per l’inaugurazione del suo ministero episcopale nella diocesi di Taranto:

Carissimi,

l’invito che ci rivolge Paolo nel brano della Lettera ai Filippesi che ci è stata proclamata pocanzi, è semplice, ma poderoso: «Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù» (Fil 2,5). L’essere cristiano si realizza compiendo un cammino concreto, andando nello stesso senso indicato dal maestro, identificandosi con lui, divenendo sua immagine per le persone che incontriamo.

Paolo ci invita ad avere gli stessi sentimenti di Gesù, cioè a vivere gli atteggiamenti più profondi che il Signore fece suoi così come li scopriamo nei gesti e nelle parole che di lui ci riportano i Vangeli. I «sentimenti», secondo l’antropologia paolina, non sono le «emozioni» che le diverse circostanze provocano in noi, sono piuttosto i «motivi», le «convinzioni» che dal più interno muovono la persona ad agire in un senso specifico. Il «sentimento» coinvolge l’intera persona: mente e cuore, mani e piedi; è la disposizione permanente verso uno specifico comportamento.

Il possedere gli stessi sentimenti di Gesù, suppone che noi conosciamo il Maestro veramente dall’interno: il suo agire, le sue preoccupazioni, il suo criterio per valutare persone e circostanze, le sue scelte di vita, il suo rapporto personale con il Padre, la sua disposizione verso gli altri…

L’apostolo Paolo, nello sviluppo della Lettera ai Filippesi, sottolinea alcuni dei sentimenti che Gesù visse in profondità: la fortezza davanti alla prova, la compassione di fronte alle necessità altrui, l’umiltà, l’obbedienza alla volontà del Padre (cf. Fil 5,6-8): questi sono stati i «motori» della vita di Cristo che lo hanno portato verso gli eventi salvifici della sua morte e risurrezione.

Vi invito ora a leggere il brano evangelico, anticipato nel testo di Ezechiele, nella prospettiva dataci da San Paolo.

Avere gli stessi sentimenti di Gesù non è questione di parole, ma di fatti. Il Maestro loda il secondo figlio della parabola che, nonostante la sua negativa risposta iniziale, va però poi a lavorare nella vigna del padre. Essere cristiano, discepolo di Cristo, non è questione di chiacchiere o di finzione, ma è progredire nel cammino di acquisizione dei sentimenti di Gesù, è questione di avanzare nella fortezza, nella compassione, nell’umiltà e nella obbedienza a Dio.

Essere cristiano, è camminare dietro a Cristo, incarnando gli stessi suoi sentimenti e condividendo con le persone che incontriamo sulle vie del mondo i progetti di bene nello spirito del Vangelo. I primi cristiani per questo motivo furono anche chiamati: «quelli della via», cioè quelli che abbracciando la fede in Gesù, si impegnavano a camminare con Cristo, sulle strade del mondo diffondendo il suo amore.

Carissimi, siamo discepoli autentici di Gesù quando non restiamo chiusi negli spazi rassicuranti delle nostre chiese; quando ci sforziamo di camminare con i fratelli e le sorelle che incontriamo con l’umile stile evangelico; quando riconosciamo nei volti della gente i fratelli e le sorelle da amare, da accogliere, da servire perché Dio è Padre di tutti e noi siamo tutti fratelli.

Miei cari, seguiamo autenticamente Gesù quando ci liberiamo da un’esistenza ripiegata su noi stessi diventando capaci di vivere con autenticità ogni relazione umana.

Papa Francesco si richiama spesso nei suoi discorsi ai «discepoli della via». Vi leggo un breve brano nel quale ci ricorda che: «È significativo che i primi cristiani furono chiamati “discepoli della Via” (cf. Atti 9,2) cioè del cammino. Il credente infatti somiglia molto al Samaritano: come lui è in viaggio, è un viandante. Sa di non essere una persona “arrivata”, ma vuole imparare ogni giorno, mettendosi al seguito del Signore Gesù».

Lungo la via occorre farsi prossimo, con uno sguardo attento, con un cuore compassionevole, con una mente aperta.

La via ci permette di non abituarci alle situazioni, alle persone, alle cose. Chi cammina dietro a Gesù sulle vie del mondo, non può limitarsi ad una professione verbale della fede, ad un «sì» entusiasta ma generico, quasi senza contenuto o confinato nell’intimità. Chi segue Cristo per le vie del mondo è animato da una fede viva, cioè ricca di vita, una fede che vive di relazioni, di volti che si riconoscono, di mani che si stringono, di cuori che si appassionano.

Questa è la chiesa che dobbiamo impegnarci a costruire sempre, rendendo più bella la nostra diocesi e le nostre città e paesi. Una comunità che si irrobustisce nel suo cammino di unità; una comunità aperta ai bisogni umani e spirituali dei fratelli; una comunità che non smette di riannodarsi con il suo passato ricco di tradizioni e di fede e una comunità aperta a sostenere il superamento dei problemi che attanagliano la vita di persone e famiglie. Una Chiesa prontamente disponibile al dialogo, capace di sostenere ogni via di bene per la crescita delle persone e della comunità umana.

Miei cari, vi chiedo di rispondere con me con un forte “sì” all’invito di Gesù a lavorare nella sua vigna e di sostenerci reciprocamente con la preghiera perché l’impegno della testimonianza non si affievolisca sotto il peso delle difficoltà o della stanchezza.

La Vergine Maria custodisca i nostri propositi di bene e interceda per noi San Cataldo, nostro celeste patrono.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025