Festeggiamenti patronali

A Statte, da venerdì 6, la festa patronale per la Madonna del Rosario

04 Ott 2023

di Angelo Diofano

Dal 6 all’8 ottobre avranno luogo a Statte i festeggiamenti patronali per la Madonna del Rosario che coinvolgeranno tutta la comunità, piccoli, grandi, e ogni zona del paese. In tale circostanza, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero vi parteciperà in due occasioni: il 6 ottobre alle ore 17 nella chiesa di San Girolamo Emiliani per la benedizione e il saluto degli atleti e dei bimbi che prenderanno parte all’iniziativa “Aspettando la festa patronale” mentre il 7 ottobre alle ore 11.30 nella chiesa Maria SS. del Rosario presiederà la santa messa solenne della consegna dei ceri da parte dell’amministrazione comunale.

La festa entrerà nel vivo sabato 7 con la salva mattutina e il giro della banda per le vie di Statte; quindi sante messe saranno celebrate alle ore 8.30 (presieduta da don Luciano Matichecchia, parroco alla San Girolamo Emiliani) e alle ore 10 (presieduta da don Giovanni Agrusta, parroco al Sacro Cuore). Alle ore 11 processione dalla casa comunale con le autorità civili e militari per la tradizionale consegna dei ceri alla patrona, fin alla chiesa madre per la citata celebrazione dell’arcivescovo; a seguire, in piazza, matinèe della banda di Montemesola, diretta dal m. Beniamino Casavola.

Alle ore 17.30, santa messa del parroco della chiesa mare, don Ciro Savino e alle ore 18.30 processione per le vie di Statte, accompagnata alla banda di Montemesola. Al termine, il complesso bandistico, passando per le vie del paese, tra le bancarelle che faranno da cornice alla festa, accompagnerà tutti in Bio Piazza per assistere alle fontane danzanti della ditta Dominici’s (ore 21.30) in cui acqua, fuoco, musica e luci si alterneranno dando vita ad uno spettacolo unico nel suo genere. Precedentemente ci sarà l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria collegata alla festa patronale da parte dei ragazzi con spettro autistico della cooperativa Logos.

Domenica 8 ottobre dalle ore 20.30 alla Bio Piazza ci sarà il “Praja Gallipoli on tour” con i suoi dj e vocalist e direttamente dal programma “105 InDaKlubb” di Radio 105 il dj Andrea Belli. Ad impreziosire ulteriormente la serata, l’unico concerto in tutta la provincia di uno dei gruppi pop -rap più importanti del panorama nazionale, i Gemelli DiVersi: vincitori di dischi d’oro e di platino, con partecipazioni al Festival di Sanremo, al Festivalbar, a Battiti Live e autori di brani come “Un attimo ancora”, “Mary”, “Musica”, “Fotoricordo” e tanti altri.

Non mancheranno le luminarie della ditta Artlux di Paternopoli (Avellino) mentre il luna park sarà installato dal 6 al 15 ottobre in via Pergolesi-zona Belvedere.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025