Confraternite

Arciconfraternita del Carmine: il nuovo anno sociale. Facies Passionis dopo Pasqua

foto G. Leva
05 Ott 2023

di Angelo Diofano

“Ci aspetta un anno ricco di impegni e progetti che intendiamo portare a termine. Il consiglio di amministrazione del nostro sodalizio sta lavorando su diverse iniziative, tra cui l’organizzazione delle celebrazioni per il 350° anniversario della fondazione della nostra congrega. Una storia di fede, passione e amore che ci lega profondamente alla nostra città e che intendiamo tramandare nei secoli”.

Così il priore dell’arciconfraternita del Carmine di Taranto, Antonello Papalia, si rivolge ai confratelli nella lettera che illustra le attività dell’anno sociale 2023-2024, che sarà inaugurato dalla santa messa di domenica 8 ottobre alle ore 18.30, celebrata dal padre spirituale mons. Marco Gerardo, nella propria chiesa al Borgo. Al termine muoverà la processione del quadro della Madonna del Rosario, con la partecipazione dei confratelli in abito di rito, per via D’Aquino, via Cavour, via Anfiteatro, via De Cesare, via D’Aquino, piazza Giovanni XXIII. Presterà servizio la banda musicale”G. Chimienti” di Montemesola diretta dal m. Lorenzo De Felice.

Nel programma di attività è stata anche resa nota la data di svolgimento della rassegna d’arte sacra “Facies Passionis” che, per la prima volta, avrà luogo dopo la Settimana Santa, cioè al 24 al 28 aprile. “Abbiamo scelto in tal modo – spiega il priore – innanzitutto perché la Pasqua quest’anno è particolarmente “bassa”, cioè cade il 31 marzo, e di conseguenza  la nostra manifestazione, che si svolge solitamente prima della Quaresima, sarebbe stata penalizzata dal tempo inclemente. Questo spostamento di data ci permetterà di ampliare il tema dell’esposizione, che legheremo maggiormente alla Resurrezione, con simulacri in tema. Ovviamente anche le musiche eseguite in piazza dai  complessi bandistici pugliesi da noi invitati spazieranno su programmi variegati”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025