Diocesi

Il vescovo Ciro Miniero incontra la comunità del Sacro Cuore di Statte

Foto M. Gentile
16 Ott 2023

Grande gioia e tantissima emozione hanno caratterizzato la prima visita alla comunità parrocchiale del Sacro Cuore di Statte dell’arcivescovo Ciro Miniero, domenica 15 ottobre.

La presenza dell’arcivescovo è coincisa con la celebrazione del primo anniversario della consacrazione dell’altare e della nuova chiesa avvenuta il 16 ottobre 2022, memoria liturgica di Santa Margherita Maria Alacoque, apostola della spiritualità del Sacro Cuore di Gesù.

Alcuni fanciulli e giovanissimi hanno accolto gioiosamente l’arcivescovo sul sagrato della chiesa con un canto festoso che ha coinvolto tutti coloro che attendevano l’arrivo di mons. Miniero.
  

Durante la concelebrazione eucaristica, a cui erano presenti i sacerdoti impegnati nella pastorale a Statte, l’arcivescovo, nella sua omelia, prendendo spunto dalla bellezza e dalla semplicità della struttura della chiesa e dal messaggio del vangelo della domenica, ha sottolineato come la comunità che si raduna per la celebrazione sia sempre avvolta dalla presenza di Dio, ma nello stesso tempo, essa tende sempre a spalancarsi verso nuovi orizzonti missionari.  

L’arcivescovo, sempre nell’omelia, ha ribadito che

“la celebrazione della santa messa avviene sempre a porte aperte e l’altare è sempre addobbata con la tovaglia, anche quando non si celebra l’eucarestia, questo perché la comunità non è mai chiusa in se stessa, ma deve tenere sempre la mensa apparecchiata perché chiunque può avere accesso alla Grazia di Dio, chiunque deve poter partecipare alla gioia dell’incontro con il Signore, anche se c’è chi si dimostra indifferente o insofferente; la porta deve essere sempre aperta”.

 

La Chiesa – ha concluso l’arcivescovo parafrasando le parole di papa Francesco – non è un club o una onlus, ma una comunità di battezzati e tutti sono invitati alle nozze e al banchetto dell’Agnello.

Con queste parole l’arcivescovo ha voluto esortare la nostra comunità in festa ad essere una comunità aperta e accogliente per facilitare l’incontro di ognuno con la misericordia del Signore.  

Al termine della celebrazione l’arcivescovo si è intrattenuto e conversato con alcuni parrocchiani, tra cui bambini, giovani e i membri del consiglio parrocchiale.

La gratitudine per Sua Eccellenza lo si è potuto leggere negli sguardi di tanta gente così partecipe e felice nell’aver incontrato il pastore, ma soprattutto per aver percepito l’affabilità e la vicinanza. Il fatto che in così poco tempo sia entrato nei cuori di tanta gente ci sorprende e ci lascia camminare speranzosi.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025