Regina della Puglia: Caterina Bello asso pigliatutto

La ciclista martinese al Trofeo San Rocco
20 Ott 2023

di Paolo Arrivo

Pedala più forte di tanti uomini. E non si accontenta di essere la più veloce tra le donne: tornata ai livelli delle stagioni pre-Covid, Caterina Bello ha uno spirito altamente competitivo, e non vuole smettere di crescere, interpretando la bicicletta come sfida e insieme strumento di benessere che giova alla salute. Senza tralasciare la dimensione sociale dello sport nel senso più nobile. La ciclista martinese in forza al Team Pedale Elettrico è bella da vedere in sella alla bici da corsa: composta e accorta, la sua agilità è come un balzo felino che raggiunge il plotone di testa dalle retrovie. Il 2023 le ha ridato una nuova consapevolezza, spiega in questa intervista.

Caterina Bello, tanti successi per te in questa stagione: ti sei aggiudicata, tra l’altro, le due più importanti corse a tappe che attraversano la regione (Cicloamatour, Giro dell’Arcobaleno). Il bilancio, immaginiamo, è positivo. Vero?

“Certo. Le vittorie sono state numerose: ho partecipato a tante manifestazioni, e sono riuscita ad aggiudicarmi quelle corse importanti in Puglia, con alcune tappe nelle regioni limitrofe. Direi che il bilancio è assolutamente positivo”.

Ad accrescere il valore delle tue vittorie, l’incremento della partecipazione femminile: vediamo sempre più donne alle corse. Nel bene e nel male, cosa hai imparato dalle tue “colleghe”?

“La considerazione è corretta: l’incremento della partecipazione femminile va letto come un messaggio importante. Sempre più ragazze partecipano a queste bellissime manifestazioni, e spero vivamente che anche nella mia regione si cresca ancora in questa direzione fino ad organizzare delle gare solo al femminile. Quanto alle mie colleghe, direi che sì, nel bene o nel male si impara sempre qualcosa ad ogni gara a cui si partecipa. È bello condividere le tensioni che precedono lo start, ad esempio. E anche l’adrenalina post gara, confrontarsi poi con le varie esperienze vissute”.

In una precedente intervista confidasti di aver avuto non poche difficoltà al rientro in gruppo, dopo che, per tre anni, eri stata lontana dalle competizioni. Come le hai vinte?

“Poco per volta: rimettendomi in gruppo sono riuscita ad avere meno difficoltà, ma resto sempre molto prudente, e cerco di non rischiare mai troppo, per quanto possibile. Penso che solo partecipando alle varie manifestazioni si riesca ad acquisire sempre più confidenza e feeling con il gruppo”.

Cosa farai nei prossimi giorni? Sempre in sella, o pensi di concederti un po’ di meritato riposo?

“Sempre in sella, sicuramente. Io vado in bici per il piacere di pedalare e di fare del sano sport: il ciclismo resta sempre il mio sport preferito, non ne potrei fare a meno, se non per motivi indipendenti dalla mia volontà. Compatibilmente con gli impegni lavorativi, vorrei partecipare a qualche altra manifestazione in programma nei prossimi giorni. Per riposare ci sarà tempo!”

La stagione scorsa terminò prima, ahinoi, dopo l’incidente che diede la morte a Massimo Ferilli in una granfondo. Quest’anno hai notato qualche miglioramento sul piano della sicurezza per i corridori?

“Quell’esperienza ha lasciato un segno indelebile in tutti noi. Ma penso che gli organizzatori facciano davvero il possibile per farci divertire, e gareggiare in tutta sicurezza. Sta a noi rispettare il codice della strada: bisogna riconoscere che tante volte, anche con le strade chiuse al traffico, non si possono controllare tutti gli accessi privati. Penso che i campionati Cicloamatour e Giro dell’Arcobaleno siano sempre abbastanza sicuri. Sta a noi, ripeto, essere prudenti, e calcolare laddove possibile anche l’imprevedibile”.

Lo sport non è soltanto agonismo: a fine mese, dal 26 al 28 ottobre, prenderai parte al progetto momtomom23 di #iopedaleròperte. Spiegaci un po’ di cosa si tratta, e perché hai scelto di dare il tuo supporto a questa iniziativa.

“#iopedaleròperte è una manifestazione sportiva benefica svolta lo scorso anno, che adesso prende il nome di #momtomom23, si tratta di una pedalata da Brescia a Taranto: l’obiettivo è la raccolta fondi a favore dell’Associazione Genitori di Taranto Onco-Ematologia. Io ho cercato nel mio piccolo di dare un contributo anche attraverso l’aiuto alla vendita dei cappellini. Ho deciso di dare supporto a questa iniziativa perché me lo ha chiesto l’organizzatore Pasquale Marinelli e, per un fine così importante, non potevo che condividerla”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025