Stagione artistica

Venerdì 27 ottobre, al teatro Tarentum La storia di Şahmeran, con l’attrice turca Serra Yilmaz

20 Ott 2023

Dopo il successo dello spettacolo “Tutto il mondo è un palcoscenico”, con l’esilarante comicità di Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi, è ai nastri di partenza il secondo appuntamento della stagione artistica 2023/24 del teatro Tarentum.

Venerdì 27 ottobre (sipario ore 21) è in calendario La storia di Şahmeran, con l’attrice turca Serra Yilmaz – nota per essere la musa del famoso regista Ferzan Özpetek – ed il compositore italiano Francesco Libetta.

Lo spettacolo si inserisce tra le voci e le suggestioni di quella cultura ultra-millenaria espressione dei popoli che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

I due artisti propongono la messa in scena di un’opera che è ai vertici dell’oralità turca: La storia di Şahmeran, leggenda popolare per la prima volta riprodotta per iscritto e musicata dal compositore italiano Francesco Libetta.

Nell’intreccio, la leggenda della regina dei serpenti, metà donna e metà serpente, che si apre all’amore del giovane Cemsab, arrivato incautamente in un regno così particolare. Una serie di eventi porterà Şahmeran a diventare vittima dei soldati dell’emiro locale, mentre Cemsab sopravviverà e diventerà un uomo saggio ed il medico più famoso del suo tempo.

Il brano comprende composizioni musicali create per l’occasione da Libetta, che si aggiungono alla prima Ballata di Chopin (op. 23), scritta tra Vienna e Parigi, in anni politicamente turbolenti che porteranno il musicista polacco a non tornare mai più a Varsavia. Viene così ricreata l’atmosfera epica e leggendaria del poeta polacco Adam Mickiewicz.

La leggenda della bellissima regina dei serpenti continua ad essere molto popolare in Turchia, Iran e Siria. Ancora oggi gli artigiani disegnano i ritratti dell’affascinante e saggia regina dei serpenti.

Francesco Libetta, nelle note di regia così scrive: «Con il suo garbo affettuoso e saggio, l’attrice Serra Yilmaz dà voce alla narrazione, in un contesto musicale che invita a immergersi anche emotivamente nel mondo esotico e arcano della favola. La voce dialoga, si alterna e si sovrappone al pianoforte. Il melologo che ne risulta è una riflessione al tempo stesso crudele e profonda sul tema della fiducia nell’Altro, sulle responsabilità del Caso e sul sacrificio, una meditazione sull’inconsapevolezza».

Insomma, una storia affascinante con una morale sottesa che fa riflettere sul dilemma ancestrale che il male può arrivare non solo da un nemico, ma da qualsiasi apertura verso l’altro.

Per ulteriori informazioni e biglietteria: Teatro Tarentum via Regina Elena, 122-124 a Taranto, 375.7878395.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Media
02 Ott 2025