Stagione artistica

Venerdì 27 ottobre, al teatro Tarentum La storia di Şahmeran, con l’attrice turca Serra Yilmaz

20 Ott 2023

Dopo il successo dello spettacolo “Tutto il mondo è un palcoscenico”, con l’esilarante comicità di Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi, è ai nastri di partenza il secondo appuntamento della stagione artistica 2023/24 del teatro Tarentum.

Venerdì 27 ottobre (sipario ore 21) è in calendario La storia di Şahmeran, con l’attrice turca Serra Yilmaz – nota per essere la musa del famoso regista Ferzan Özpetek – ed il compositore italiano Francesco Libetta.

Lo spettacolo si inserisce tra le voci e le suggestioni di quella cultura ultra-millenaria espressione dei popoli che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

I due artisti propongono la messa in scena di un’opera che è ai vertici dell’oralità turca: La storia di Şahmeran, leggenda popolare per la prima volta riprodotta per iscritto e musicata dal compositore italiano Francesco Libetta.

Nell’intreccio, la leggenda della regina dei serpenti, metà donna e metà serpente, che si apre all’amore del giovane Cemsab, arrivato incautamente in un regno così particolare. Una serie di eventi porterà Şahmeran a diventare vittima dei soldati dell’emiro locale, mentre Cemsab sopravviverà e diventerà un uomo saggio ed il medico più famoso del suo tempo.

Il brano comprende composizioni musicali create per l’occasione da Libetta, che si aggiungono alla prima Ballata di Chopin (op. 23), scritta tra Vienna e Parigi, in anni politicamente turbolenti che porteranno il musicista polacco a non tornare mai più a Varsavia. Viene così ricreata l’atmosfera epica e leggendaria del poeta polacco Adam Mickiewicz.

La leggenda della bellissima regina dei serpenti continua ad essere molto popolare in Turchia, Iran e Siria. Ancora oggi gli artigiani disegnano i ritratti dell’affascinante e saggia regina dei serpenti.

Francesco Libetta, nelle note di regia così scrive: «Con il suo garbo affettuoso e saggio, l’attrice Serra Yilmaz dà voce alla narrazione, in un contesto musicale che invita a immergersi anche emotivamente nel mondo esotico e arcano della favola. La voce dialoga, si alterna e si sovrappone al pianoforte. Il melologo che ne risulta è una riflessione al tempo stesso crudele e profonda sul tema della fiducia nell’Altro, sulle responsabilità del Caso e sul sacrificio, una meditazione sull’inconsapevolezza».

Insomma, una storia affascinante con una morale sottesa che fa riflettere sul dilemma ancestrale che il male può arrivare non solo da un nemico, ma da qualsiasi apertura verso l’altro.

Per ulteriori informazioni e biglietteria: Teatro Tarentum via Regina Elena, 122-124 a Taranto, 375.7878395.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025