Associazionismo cattolico

Inaugurato l’anno associativo dell’Azione Cattolica

23 Ott 2023

di Elena Falcone

Venerdì 20 ottobre al seminario arcivescovile, alla presenza dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero e dell’assistente unitario diocesano mons. Carmine Agresta, in un momento bello di gioia e semplicità, è stato inaugurato l’anno associativo dell’Azione Cattolica diocesana. 

La presidente dell’associazione, Letizia Cristiano, ha presentato inizialmente il tema dell’anno incentrato sulla responsabilità e cura verso gli altri e il creato, e ha ricordato le prossime assemblee elettive parrocchiali e diocesane.

Mons. Carmine Agresta, poi, ha illustrato l’icona biblica dell’anno “Chi ha toccato le mie vesti? ” (Mc 5,21-43), il brano che ha come protagoniste principali due figure femminili: una donna affetta da perdite di sangue e una ragazza morente. “Ci troviamo di fronte a due racconti intrecciati – ha detto – Il tema di fondo è l’esperienza della fede capace di donare pienezza di vita in un contesto difficile (l’emorroissa) se non impossibile (la figlia di Giairo). È l’incontro vivo con Gesù che si lascia toccare dall’emorroissa, o che prende per mano la fanciulla morta e che quindi si lascia contaminare dal limite e dalla sofferenza umana che dona la salvezza e la vita a entrambe. L’atteggiamento e lo stile di Gesù diventa così modello di vita per il credente chiamato ad una fede capace di osare e pronta ad accogliere il desiderio di incontro, il bisogno di ridurre le distanze, e la necessità di recupero della gioia di vivere”.

Ha concluso l’incontro mons. Miniero invitando tutti ad essere protagonisti fiduciosi, a rischiare ad osare nella fede proprio come la donna del Vangelo. Il mondo ha bisogno di toccare e lasciarsi toccare dall’Amore. Questo l’auspicio e il compito di ciascuno. Ecco alcune parole dell’arcivescovo: “Dobbiamo guardare sfidando il tempo, anzi vivendo il tempo…Sia la donna che il capo della sinagoga sfidano il tempo e anche Gesù lo fa perché si lascia toccare, sfida la legge del tempo… Non dobbiamo vegliare un morto. Dobbiamo sforzarci, dobbiamo osare. Osare vuol dire non chiuderci in noi stessi, nel nostro essere tesserati, perché non è finito il tempo della ricerca dell’altro. Bisogna ricercare in altri modi… Dall’Azione Cattolica mi aspetto in questo camminare insieme questo ‘osare’ affinché ogni realtà possa vivere la dimensione missionaria per il bene di tutti”.

 

*testimonianza di una iscritta

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

San Giuseppe Lavoratore, a Talsano

Si terrà a Talsano la festa di San Giuseppe Divin Lavoratore a cura della parrocchia Maria Ss.ma del Rosario (parroco, don Armando Imperato) e della omonima confraternita; per il lutto per la scomparsa di papa Francesco non ci saranno manifestazioni civili. Giovedì primo maggio alle ore 18 sarà intronizzata la statua di San Giuseppe; seguirà […]

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025