Associazionismo cattolico

Inaugurato l’anno associativo dell’Azione Cattolica

23 Ott 2023

di Elena Falcone

Venerdì 20 ottobre al seminario arcivescovile, alla presenza dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero e dell’assistente unitario diocesano mons. Carmine Agresta, in un momento bello di gioia e semplicità, è stato inaugurato l’anno associativo dell’Azione Cattolica diocesana. 

La presidente dell’associazione, Letizia Cristiano, ha presentato inizialmente il tema dell’anno incentrato sulla responsabilità e cura verso gli altri e il creato, e ha ricordato le prossime assemblee elettive parrocchiali e diocesane.

Mons. Carmine Agresta, poi, ha illustrato l’icona biblica dell’anno “Chi ha toccato le mie vesti? ” (Mc 5,21-43), il brano che ha come protagoniste principali due figure femminili: una donna affetta da perdite di sangue e una ragazza morente. “Ci troviamo di fronte a due racconti intrecciati – ha detto – Il tema di fondo è l’esperienza della fede capace di donare pienezza di vita in un contesto difficile (l’emorroissa) se non impossibile (la figlia di Giairo). È l’incontro vivo con Gesù che si lascia toccare dall’emorroissa, o che prende per mano la fanciulla morta e che quindi si lascia contaminare dal limite e dalla sofferenza umana che dona la salvezza e la vita a entrambe. L’atteggiamento e lo stile di Gesù diventa così modello di vita per il credente chiamato ad una fede capace di osare e pronta ad accogliere il desiderio di incontro, il bisogno di ridurre le distanze, e la necessità di recupero della gioia di vivere”.

Ha concluso l’incontro mons. Miniero invitando tutti ad essere protagonisti fiduciosi, a rischiare ad osare nella fede proprio come la donna del Vangelo. Il mondo ha bisogno di toccare e lasciarsi toccare dall’Amore. Questo l’auspicio e il compito di ciascuno. Ecco alcune parole dell’arcivescovo: “Dobbiamo guardare sfidando il tempo, anzi vivendo il tempo…Sia la donna che il capo della sinagoga sfidano il tempo e anche Gesù lo fa perché si lascia toccare, sfida la legge del tempo… Non dobbiamo vegliare un morto. Dobbiamo sforzarci, dobbiamo osare. Osare vuol dire non chiuderci in noi stessi, nel nostro essere tesserati, perché non è finito il tempo della ricerca dell’altro. Bisogna ricercare in altri modi… Dall’Azione Cattolica mi aspetto in questo camminare insieme questo ‘osare’ affinché ogni realtà possa vivere la dimensione missionaria per il bene di tutti”.

 

*testimonianza di una iscritta

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025