Formazione

Il Comune di Taranto scende in campo accanto agli studenti dei corsi di Economia

25 Ott 2023

Dopo la temporanea chiusura della sede del quartiere Salinella, disposta dall’Università degli studi “Aldo Moro”, l’amministrazione Melucci si è attivata per supportare le legittime rivendicazioni degli studenti iscritti ai corsi di Economia operativi nell’immobile.
Una delegazione comunale, composta dall’assessore al patrimonio, Laura Di Santo, dal direttore generale dell’ente Carmine Pisano e dai consiglieri comunali Paolo Castronovi e Antonio Lenti, ha tenuto oggi un confronto con le rappresentanze del corpo studentesco e il direttore del dipartimento ionico in “Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture” Paolo Pardolesi, ribadendo la necessità che fossero effettuati ulteriori approfondimenti di natura tecnica sulla situazione statica della sede universitaria. Come noto, il Comune ha concesso l’uso dell’immobile all’università, in virtù di un’apposita convenzione che stabiliva anche la titolarità delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, di competenza esclusiva dell’ateneo barese.
«Agli studenti abbiamo detto di essere al lavoro per mitigare le difficoltà patite – ha spiegato l’assessore Di Santo –: faremo tutto quel che è nelle nostre prerogative per aiutare il dipartimento a far riprendere regolarmente le loro attività. Contemporaneamente, abbiamo attivato i nostri uffici tecnici affinché integrino le valutazioni effettuate dagli omologhi dell’università: dobbiamo capire nel breve termine la reale entità del problema».

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

‘Piazza della Democrazia’ sulle comunità energetiche rinnovabili

Dopo il confronto tra i candidati alla carica di sindaco al teatro Tarentum durante l’ultima campagna elettorale, l’arcidiocesi di Taranto organizza per venerdì 26 settembre il secondo appuntamento con le ‘Piazze della democrazia’, occasione di dialogo all’interno delle comunità italiane. L’appuntamento è alle ore 19 in piazzetta Sant’Egidio (pendio La Riccia). Nel corso dell’incontro l’arcidiocesi […]

Il silenzio degli innocenti: la tragedia di Gaza del convegno svoltosi in Municipio

La tragica situazione di Gaza è stata, per forza di cose, l’argomento centrale nell’ultima giornata di approfondimenti che l’Associazione La città che vogliamo ha organizzato per la rassegna “Tre giorni di fine estate”, e che aveva come tema: “La mediterraneità”. Ne hanno dibattuto, con l’arcivescovo Ciro Miniero, gli europarlamentari Leoluca Orlando, già sindaco di Palermo, […]

Gaza, ong italiane: “Misure concrete per fermare il genocidio”

In gioco non solo il futuro del popolo palestinese ma la credibilità del diritto internazionale
Hic et Nunc

Comunità energetica diocesana: al via la cooperativa e il convegno

Sono giorni fondamentali per la costituzione della Comunità energetica rinnovabile diocesana: venerdì prossimo, 25 settembre, avverrà la stipula per la costituzione effettiva della relativa cooperativa “Energia Rinnovabile e Solidarietà Condivisa dell’Arcidiocesi di Taranto”. Il giorno seguente, venerdì 26, si terrà un convegno sulle comunità energetiche, come Piazza della Democrazia, in pendio La Riccia. Ricordiamo che […]

Gaza: l’appello per una ‘pace giusta’ di storiche e storici del pensiero politico

“Condanna incondizionata del massacro della popolazione di Gaza, deciso dal governo e perpetrato dall’esercito israeliano, in una escalation che a settembre 2025, ha raggiunto un livello ulteriore di barbarie, con l’invasione via terra, la distruzione della città di Gaza e l’esodo forzato di migliaia di civili, compresi anziani e bambini”: a sottoscrivere un nuovo appello per […]

La domenica del Papa - Costruire un mondo più giusto

Gaza “terra martoriata”: nuovo appello del Papa per la pace, in una piazza San Pietro che vede la presenza di associazioni cattoliche impegnate nella solidarietà con la popolazione della Striscia di Gaza. Con loro, con i pastori delle chiese in Terra Santa, Leone XIV dice: “non c’è futuro basato sulla violenza, sull’esilio forzato, sulla vendetta. […]
Media
24 Set 2025