Teatro

Il Crest premiato dai critici teatrali italiani per il suo lavoro ai Tamburi

26 Ott 2023

«Per il suo particolare impegno nel lavoro in un’area di criticità ambientale» la compagnia teatrale Crest di Taranto, che da molti anni opera nell’auditorium TaTà al quartiere Tamburi, ottiene il premio dell’Associazione nazionale dei critici di teatro 2023, manifestazione itinerante con la quale i critici italiani ogni anno segnalano spettacoli, personaggi e iniziative di particolare importanza registrate nella stagione precedente. «Quest’importante riconoscimento ci onora e gratifica il lavoro di un gruppo di persone che ha scelto e continua a scegliere di lavorare “nelle” e “con” le periferie della nostra città, cercando di garantire qualità in ogni azione, nel produrre come nel programmare, nella formazione come nell’animazione o coinvolgimento della comunità», dichiara la presidente del Crest, Clara Cottino. «Ci piace pensare – prosegue Cottino – che la qualità artistica possa e debba abbracciare il rischio sociale come “messa in campo” e non “messa a servizio” e che questo premio valga come riconoscimento del nostro perseverare in tale direzione. Pertanto, un sincero grazie va a Giulio Baffi e all’associazione da lui presieduta per aver regalato nuovo sprone a tutti i lavoratori del Crest ad agire sempre per il meglio».
I premi per varie categorie verranno consegnati lunedì 20 novembre, al Teatro Gobetti di Torino, a tutti i vincitori, ospiti del Teatro nazionale – Teatro Stabile di Torino. Tra l’altro, la stagione Periferie del Crest all’auditorium TaTà s’inaugurerà, due giorni prima, il 18 novembre, proprio con «Natale in casa Cupiello» di Teatri associati di Napoli e Interno 5 cui è andato il premio dell’Anct come miglior spettacolo: un lavoro per attore «cum figuris» per la regia di Lello Serao e l’interpretazione di Luca Saccoia che prevede l’utilizzo di maschere e pupazzi di Tiziano Fario aprendo con un ritmo serrato e una surreale artigianalità uno squarcio nella memoria degli spettatori, affezionati alla commedia che più di tutte incarna nell’immaginario collettivo il genio del grande Eduardo e l’universalità del suo teatro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Teatro

Presentato il cartellone del Crest per la stagione 2025-26

Previsti dieci spettacoli dal 15 novembre all’11 aprile. E dal 9 novembre all’8 marzo si terrà la rassegna per famiglie «Favole & Tamburi»

Calenda e Ovadia aprono il Taras Teatro Festival

L’avvio, venerdì 19 e sabato 20 settembre, della terza edizione del festival diretto da Massimo Cimaglia

‘Non sono mai solo parole… è violenza’

Un teatro gremito, un pubblico attento e commosso, una comunità intera che ha scelto di ritrovarsi attorno a un messaggio forte e necessario. Le parole hanno un peso, possono ferire come armi, ma anche costruire ponti di rispetto e amore. Questo è stato il cuore dello spettacolo, andato in scena giovedì 28 agosto, che ha […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025