Inizio ministero parrocchiale

L’arcivescovo ai Sant Patroni per l’inizio del ministero di don Angelo Baldassarre, amministratore parrocchiale

27 Ott 2023

di Angelo Diofano

Martedì 31 ottobre San Giorgio Jonico la comunità parrocchiale dei Santi Patroni d’Italia-Francesco e Caterina accoglierà l’arcivescovo mons. Ciro Miniero il quale celebrerà alle ore 18 la santa messa in occasione del 12.mo anniversario della consacrazione della chiesa e dell’inizio del ministero dell’amministratore parrocchiale don Angelo Baldassarre. Quest’ultimo succede a don Mino Campanella, che ha guidato la parrocchia per ben trent’anni.

Don Angelo Baldassarre, 33 anni, ha iniziato il percorso di fede  da piccolo alla parrocchia dello Spirito Santo; è sacerdote da sei anni e prima dell’ordinazione presbiterale ha lavorato come chimico nello stabilimento siderurgico. Negli ultimi sette anni ha operato nella parrocchia Regina Pacis di Lama, da dove martedì prossimo giungerà una folta delegazione di fedeli per attestargli affetto e gratitudine per la sua opera instancabile in favore della comunità lamese.

La chiesa dei Santi Patroni (con progettazione e la direzione dei lavori affidate agli ingegneri Francesco Festa e Domenico Mancini e all’architetto Angelo Trani) è ubicata in via Giotto e si estende su un suolo di 7000 metri quadrati nella zona periferica in direzione Monteparano-Roccaforzata.

Il tempio, in pietra bianca, è stato realizzato in stile moderno con evidenti richiami gotici, soprattutto per quanto riguarda il caratteristico porticato e le belle arcate. Annessa all’aula liturgica, molto luminosa e accogliente, con trecento posti a sedere, è la cappella del Santissimo, adibita anche alle celebrazioni feriali. Oltre al caratteristico campanile a forma circolare, l’elemento distintivo dei “Santi Patroni d’Italia Francesco e Caterina” è, l’imponente croce stilizzata alta ben 36 metri, diventata ormai parte integrante e caratteristica del paesaggiodi San Giorgio Jonico. che sembra ergersi dal cuore dell’aula liturgica ed è visibile anche dai centri vicini.

Per la cronaca, si tratta della decima chiesa costruita durante il ministero dell’arcivescovo mons. Benigno Luigi Papa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025