Eventi religiosi cittadini

Alla ricerca della propria chiamata

foto G. Leva
30 Ott 2023

di Angelo Diofano

Oltre quattrocento ragazzi dai 12 ai 17 anni, provenienti da diciotto parrocchie, hanno partecipato sabato pomeriggio al pellegrinaggio vocazionale svoltosi al quartiere Paolo VI a cura del centro diocesano per le vocazioni in collaborazione con l’ufficio diocesano per la catechesi e l’Acr diocesana. L’accoglienza dei gruppi, composti da cresimandi, ragazzi del post-cresima, giovanissimi e ministranti, ha avuto luogo nei pressi di Teleperformance (via del Tratturello tarantino). Ed è stato un bel colpo d’occhio il caleidoscopio di colori offerto da questo trionfo della gioventù, a partire dagli striscioni realizzati con molta fantasia sul tema dell’iniziativa, “Chiamati per nome”.

foto G. Leva

Durante il percorso, animato dai canti, ci sono state delle testimonianze da parte di esponenti dei vari ambiti di vita sociale che hanno raccontato come hanno avuto l’incontro con Cristo, su cui hanno poi sviluppato la propria esistenza. Introdotti dal prof. Paolo Simonetti, componente dell’équipe diocesana catechisti, hanno parlato i coniugi Guglielmo e Francesca Labalestra, il medico Mariano Bruni, il parroco di Faggiano don Francesco Santoro, la docente al liceo Ferraris, Rossella Luzzi e suor Maria Grazia Rizzo, delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Tappa finale del pellegrinaggio è stata la cappella del seminario diocesano, il cui rettore don Francesco Maranò ha parlato di quanto vissuto quale momento di avvio della pastorale vocazionale, illustrando le specificità della struttura di Poggio Galeso quale luogo che accoglie e accompagna i ragazzi a scoprire la propria vocazione. Quindi don Francesco ha presentato all’assemblea l’arcivescovo mons. Ciro Miniero che ha guidato un momento di preghiera, offrendo, anche lui, la propria testimonianza vocazionale, introdotta dalla proclamazione del passo evangelico sulla chiamata (Marco 3, 13-19). Il successore di San Cataldo ha parlato del suo percorso di fede e vocazionale iniziato in famiglia e poi approfondito durante l’esperienza in Azione Cattolica fino all’ingresso in seminario. Successivamente ogni ragazzo ha apposto la loro firma su un grande cartellone con lo slogan della marcia, quale risposta alla chiamata, in qualunque ambito di vita, che il Signore riserva per ognuno.

Al termine, don Lucangelo de Cantis, direttore dell’ufficio catechistico diocesano, ha ribadito che il pellegrinaggio svoltosi sabato pomeriggio non resterà un fatto isolato ma sarà il primo atto di un percorso per aiutare a far scoprire ai ragazzi la propria vocazione, auspicando in tal senso la collaborazione delle rispettive parrocchie.

Un ricco spuntino consumato negli spazi all’aperto ha concluso il festoso pomeriggio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Mons. Crociata: “Europa sotto assedio: il possibile contributo dei cristiani”

Un contesto internazionale gravido di drammi e di sfide, una situazione interna segnata da divisioni fra gli Stati e da populismi: si parla spesso di ‘crisi dell’Europa’. Diverse chiavi di lettura per una comprensione di tali problemi sono giunte dal convegno ‘Cristianesimo coscienza dell’Europa’, tenutosi al monastero di Camaldoli dal 6 al 9 novembre, organizzato […]

L’ingresso alla Gesù Divin Lavoratore di padre Gianni Passacantilli

Sabato sera, 15 novembre, alla parrocchia Gesù Divin Lavoratore (dei Giuseppini del Murialdo) l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha presieduto la santa messa per l’inaugurazione del ministero di parroco di padre Gianni Passacantilli, che ha sostituito padre Eugenio Beni. Nato a Roma il 24 maggio 1963, egli è cresciuto nella parrocchia dell’Immacolata di Roma dove è […]

Colletta alimentare: donate al Banco alimentare, 8.300 tonnellate di alimenti (+5% sul 2024)

“Se cresce la povertà deve crescere anche la solidarietà, la Colletta alimentare è un piccolo gesto che risponde a una domanda importante di come arrivare a fine mese: è un gesto di grande fiducia oltre che una risposta concreta”: così il card. Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei, ha commentato la 29ª Giornata nazionale della […]
Hic et Nunc

Sanità, disoccupazione, qualità della vita: Taranto in fondo alla classifica

La Puglia arretra, Taranto, 101sima nella classifica generale, è penultima nella regione seguita solo da Foggia, che è al posto 104, a quattro scalini dal fondo. Stiamo parlando di qualità della vita e della classifica 2025 stilata dal quotidiano economico “Italia Oggi” (da cui riprendiamo il grafico in alto). La posizione della nostra città, ma […]

La domenica del Papa - Il grido dei poveri

“Ascoltare il grido dei poveri”: è molto più di un invito che papa Leone XIV rivolge ai capi degli Stati, ai responsabili del mondo. È un vero appello a cambiare prospettiva perché “non ci potrà essere pace senza giustizia e i poveri ce lo ricordano in tanti modi, con il loro migrare come pure con […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]
Media
18 Nov 2025