Eventi formativi

Triennio di formazione di base per catechisti

30 Ott 2023

di Paolo Simonetti *

Da sempre sensibile alle istanze formative, anche per l’anno 2023-24 l’ufficio catechistico propone il “Triennio di formazione di base” come esperienza qualificata per quanti svolgono o svolgeranno il prezioso compito di catechista nella propria comunità parrocchiale.

Gli incontri, con cadenza settimanale, si svolgono il lunedì al seminario diocesano a partire da lunedì 30 ottobre dalle ore 17.30 alle 19.30.

Le principali aree di studio sono quelle pedagogico-didattica, teologico-biblica e catechetico-pastorale. Di anno in anno il percorso si sofferma sulle tappe battesimale, penitenziale, eucaristica, crismale e mistagogica, in base al Progetto diocesano di Iniziazione cristiana.

Una costante attenzione è riservata ai temi dell’inclusione delle persone diversamente abili, e a quelli del mondo giovanile e dell’accompagnamento degli adulti. Nel triennio trovano spazio anche laboratori dedicati all’arte, alla musica e ai nuovi linguaggi per diventare protagonisti della formazione.

 “L’evangelizzatore è un cristiano adulto, cittadino responsabile, capace di narrare e motivare la propria vicenda di fede e di raccontare la sua esperienza di Cristo, radicata nell’appartenenza ecclesiale. Egli è un annunciatore della Parola che dona la gioia, mediatore di un’esperienza ecclesiale ampia e positiva, accompagnatore leale e affidabile nei passaggi fondamentali della vita di quanti gli sono affidati. Non deve conoscere tutto, ma sa che il Vangelo è capace di illuminare ogni dimensione umana”. Diretta ed efficace la descrizione della figura del catechista che possiamo trovare negli Orientamenti dei vescovi italiani, dal titolo “Incontriamo Gesù”, al n. 66. Sembra un vero programma di vita; non si tratta soltanto di dedicare del tempo, ormai sempre più prezioso per tutti, ma di scegliere per una qualità del tempo che si dona e per un cammino di fede che apra ad interrogativi sempre più profondi e ci faccia riscoprire la compagnia della chiesa.

Più recentemente, papa Francesco ha voluto che quello del catechista fosse valorizzato come un vero e proprio ministero da svolgere nella chiesa con consapevolezza e serietà. Si legge infatti nel documento del 2021, al n. 5: “È necessario riconoscere la presenza di laici e laiche che in forza del proprio battesimo si sentono chiamati a collaborare nel servizio della catechesi. Questa presenza si rende ancora più urgente ai nostri giorni per la rinnovata consapevolezza dell’evangelizzazione nel mondo contemporaneo, e per l’imporsi di una cultura globalizzata, che richiede un incontro autentico con le giovani generazioni, senza dimenticare l’esigenza di metodologie e strumenti creativi che rendano l’annuncio del Vangelo coerente con la trasformazione missionaria che la Chiesa ha intrapreso. Fedeltà al passato e responsabilità per il presente sono le condizioni indispensabili perché la Chiesa possa svolgere la sua missione nel mondo”.

Gli interessati possono rivolgersi al proprio parroco e al coordinatore parrocchiale dei catechisti per compilare la scheda di iscrizione.

Per maggiori informazioni consultare la pagina dell’ufficio, all’indirizzo www.catechesi.diocesi.taranto.it

 

*componente équipe ufficio catechistico

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025