Città

I servizi di Kyma mobilità per i cimiteri comunali nei giorni di mercoledì 1 e giovedì 2

31 Ott 2023

Anche quest’anno, in occasione della ricorrenza di Ognissanti e della Commemorazione dei defunti, dalle ore 7 al tramonto nelle giornate di mercoledì 1 e di giovedì 2 novembre Kyma Mobilità Amat “rinforzerà” il proprio servizio, con corse speciali aggiuntive e modificando il percorso di alcune linee degli autobus, al fine di favorire i cittadini nei loro spostamenti da/per i cimiteri comunali.

Gli autobus che effettueranno tale servizio riporteranno, oltre al normale indicatore di linea, anche la dicitura “CIMITERO” indicando così ai cittadini che quei mezzi prolungheranno i loro percorsi fino a raggiungere i cimiteri della città, sia il “San Brunone” di Taranto che il “Santa Maria Porta del Cielo” di Talsano, dove ci sarà il loro capolinea.

i cittadini che volessero invece raggiungere il cimitero con le linee 17 e 15 dovranno invece utilizzare un ulteriore autobus presso la fermata della stazione ferroviaria.

Per il Cimitero di Talsano, inoltre, nelle giornate di martedì 1 e di mercoledì 2 novembre Kyma Mobilità ha attivato anche uno speciale servizio di navetta che lo collegherà ai quartieri di San Vito e di Lama.

Gli orari, le frequenze e le fermate intermedie degli autobus e della navetta per i cimiteri sono consultabili in dettaglio sul sito di Kyma Mobilità www.kymamobilita.it.

Il personale addetto alle verifiche dei titoli di viaggio sarà dotato di biglietti di corsa semplice (BIO), da vendere all’utenza che ne dovesse risultare sprovvista.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025