Musica

Taranto celebra i 50 dei The Manhattan Transfer

Il 18 novembre al teatro comunale Fusco, l’unico concerto della band statunitense nel sud Italia

foto Marco Glaviano Frame
31 Ott 2023

Unica data nel Sud Italia quella di Taranto per i The Manhattan Transfer, iconico gruppo vocale statunitense, fondato nel 1969 da Tim Hauser insieme alla cantante Laurel Massé.

Dieci Grammy Awards vinti, 12 nomination, milioni di dischi venduti nel mondo a partire dal 1972. Oggi i The Manhattan Transfer festeggiano i 50 anni di carriera e lo fanno portando anche nel Teatro comunale Fusco di Taranto la loro musica, i loro progetti, la storia della musica degli ultimi anni.

I Manhattan Transfer hanno fatto scuola per l’uso innovativo della voce attraverso il vocalese, ovvero uno stile di canto nel quale il vocalist canta una melodia composta in origine per uno strumento. Seguendo l’insegnamento di Jon Hendricks, hanno iniziato con il simulare le emozioni degli strumentisti lasciando che le parole fluissero. I The Manhattan Transfer hanno il merito di aver fatto evolvere il vocalese, facendolo uscire dalla big band e dal bepop per portarlo verso il moderno jazz. 

Da Chansons d’amour a Boy from New York sonorità tutte familiari per gli appassionati della band statunitense che solcherà il palco del Teatro comunale Fusco in un concerto unico e imperdibile, quello di Taranto – organizzato per la stagione musicale del Comune di Taranto con il supporto del Teatro Pubblico Pugliese – si prospetta come un evento che resterà negli annali della musica tarantina.

“Un appuntamento con la musica internazionale. – commenta l’assessore allo spettacolo Fabiano Marti – ma soprattutto un abbraccio con la storia della musica. Un’opportunità unica per Taranto ma non solo, poiché il concerto del 18 novembre sarà l’unica data da Roma in giù per una formazione che ha scritto la storia della musica mondiale. E noi siamo fieri di averli portati nella nostra città che sempre più apprezza scelte e proposte colte”.

I biglietti possono essere acquistati sul circuito Ticketone.

 

Chi sono i The Manhattan Transfer 

foto F Scott Schafer

Il leggendario quartetto ha ricevuto 10 GRAMMY® Awards su 20 nomination ed è stato inserito nella “Vocal Group Hall of Fame”.

Cheryl Bentyne, Janis Siegel, Alan Paul e Trist Curless mantengono l’integrità e l’abilità artistica forgiate inizialmente dal loro fondatore Tim Hauser, scomparso nel 2014.

Per il nome hanno preso spunto da un romanzo dello scrittore statunitense John Dos Passos e dedicato alla New York degli anni venti, durante la cosiddetta era del jazz.

Applicano le loro armonie alla musica pop e R&B, rinnovando la tradizione.

Si tratta di un gruppo vocale che ha saputo superare ogni barriera tra i generi musicali, incorporando jazz, pop, R&B, rock and roll, swing, classica e musica a cappella.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Media
03 Ott 2025