Diocesi

Domenica 5, l’Ottava dei defunti

03 Nov 2023

di Angelo Diofano

Domenica 5 a Taranto si ripeterà l’Ottava dei Defunti, organizzata dalle confraternite e dalle società di mutuo soccorso. Dopo un momento di riflessione e di preghiera, il corteo muoverà alle ore 8.30 dalla parrocchia-santuario del Santissimo Crocifisso. Questo l’itinerario: via De Cesare, via Margherita, via Matteotti, ponte girevole (con lancio di una corona d’alloro in memoria dei Caduti), via Duomo, piazza Fontana, ponte di pietra, piazzale Democrate (dove verrà ricordata la tragedia del bombardamento alleato del 1943 su Porta Napoli che causò decine di vittime), via Napoli, via Orsini, via Machiavelli, cimitero San Brunone, sul cui viale principale sarà deposta una corona d’alloro davanti alla stele di Cristo Redentore, con un momento di preghiera in memoria di tutti i defunti.

Il pellegrinaggio si concluderà alle ore 11 nella cappella monumentale con la santa messa celebrata da mons. Paolo Oliva, vicario episcopale per il laicato, il quale durante il percorso guiderà la recita del santo rosario.

Accompagnerà il corteo la banda musicale cittadina “Santa Cecilia-Città di Taranto” diretta dal maestro Giuseppe Gregucci che intervallerà le preghiere con l’esecuzione dei brani tradizionali della Settimana Santa tarantina.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025