Musica

Audizioni per cantanti: ultimi giorni per candidarsi

L’iniziativa è promossa dall’Orchestra della Magna Grecia: le domande della prima sessione della stagione 2023/2024 dovranno pervenire entro le ore 12 di venerdì 17 novembre 2023

07 Nov 2023

A meno di una settimana dalle audizioni conoscitive per cantanti di tutti i registri vocali promosse dall’Orchestra della Magna Grecia, si ricorda che le domande della prima sessione della Stagione 2023/2024, dovranno pervenire via email entro e non oltre le ore 12 di venerdì 17 novembre 2023 al seguente indirizzo: audizioniomg.canto@gmail.com

Nella domanda di partecipazione sarà necessario indicare: 1 – Dati anagrafici completi di recapito telefonico ed indirizzo email; 2 – Numero 2 arie che si desidera eseguire in audizione; 3 – Curriculum Vitae sintetico (massimo numero 2 facciate) corredato da numero 2 fotografie (primo piano e figura intera).

Nel caso in cui il candidato volesse usufruire del pianista accompagnatore messo a disposizione dall’Orchestra, dovrà specificarlo nella domanda, indicando i brani che dovrà eseguire e portando con sé le relative parti in occasione dell’audizione.

La conferma di ammissione e l’orario dell’audizione verranno comunicati esclusivamente tramite via email. Le audizioni si svolgeranno in un’unica prova in data lunedì 20 novembre 2023 dalle ore 12 alle ore 20 nella sede dell’Orchestra Magna Grecia c/o Consorzio Asi in via del Tratturello Tarantino a Taranto (quartiere Paolo VI). La partecipazione all’audizione comporta l’accettazione, da parte del candidato, del giudizio inappellabile della commissione giudicatrice.

Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935): orchestramagnagrecia.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025