Sport

Aspettando il Festival della cultura paralimpica: il ritorno della Comes Boys

Il match contro Firenze al PalaMazzola - foto G. Leva
08 Nov 2023

di Paolo Arrivo

Loro vincono sempre. Anche quando l’esito della partita non è quello auspicabile nel punteggio: gli atleti del basket in carrozzina impartiscono lezioni di vita, sempre, attraverso la vera applicazione del concetto di resilienza, in un contesto di battaglia sportiva non funesta. Così la Comes Boys Taranto è uscita indenne dalla prima partita giocata in casa. Non una vittoria, tra le mura amiche del PalaMazzola, ma una sconfitta inflitta per 58-39 dalle Volpi Rosse Menarini Firenze, nel secondo match giocato in serie A – girone B. Anche nella prima partita i Boys erano usciti sconfitti dal confronto con la Dinamo Lab Sassari.

Un mattoncino alla volta: il cammino della Comes Boys

La vittoria più bella, ad ogni modo, è stato rivedere dopo tanti anni il pubblico che ha riempito gli spalti del palazzetto nel capoluogo ionico, sabato scorso. Lo ha detto Domenico Latagliata parlando di una “esplosione di emozione”. Sul piano agonistico: “Firenze è una squadra che ha militato in serie A, un bel roster”. “Un mattoncino alla volta: la squadra sta crescendo, manca ancora un ingranaggio”, aggiunge il presidente riferendosi a quell’elemento chiave che completa l’organico, individuato nel nazionale Luciano Felipe da Silva, atteso a fine mese. Tornando alla partita persa: “Firenze è stata brava a pressarci: anche se in settimana coach L’Ingesso ci aveva preparati a questo, purtroppo la foga di fare e le tante palle perse ci hanno portato a questo punteggio”. “Stiamo crescendo, ripeto, un mattoncino alla volta, e vedrete che le vittorie arriveranno sicuramente”, assicura il presidente. Il pensiero va alle prossime sfide. Va sottolineato che, oltre al campionato, c’è la EuroCup 2025, importante competizione europea alla quale i Boys prenderanno parte in questa stagione.

La cultura paralimpica promossa dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Espressione dello sport paralimpico, ai massimi livelli, la Comes Boys non può che sostenere l’evento in programma nella città dei due mari, da martedì prossimo al diciassette novembre. Ovvero il Festival della cultura paralimpica. Che vedrà a Taranto la presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per la cerimonia di inaugurazione della quarta edizione. L’obiettivo della manifestazione ideata e promossa dal Comitato italiano paralimpico è investire nel capitale umano del nostro Paese e contagiare virtuosamente i territori. Lo ha dichiarato il presidente del Cip, Luca Pancalli. È un evento che unisce l’Italia intera. La città di Taranto lo ospiterà in diverse location, tra cui l’Arsenale militare marittimo. L’auspicio è che lo stesso possa ricompattare anche una comunità sofferente. Un territorio che sta scommettendo proprio sullo sport per favorire l’opera di riconversione lunga e complessa. Il legame tra Taranto e il basket in carrozzina, in particolare, può essere rinsaldato grazie al progetto targato Comes. Con l’auspicio di tornare ai vecchi fasti del Dream Team.

Taranto-Firenze, la fotogallery di Giuseppe Leva

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025