Si svolgerà a Taranto il Festival della Cultura paralimpica
La quarta edizione è in programma dal 14 al 17 novembre; alla cerimonia inaugurale, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

08 Nov 2023
Il Comitato italiano paralimpico è impegnato da alcuni anni ad alimentare una silenziosa rivoluzione culturale finalizzata a offrire una diversa percezione della disabilità e a favorire la crescita civile della nostra società con la diffusione, attraverso lo sport, di un messaggio di inclusione e integrazione. Una tappa importante di questo percorso è rappresentata dal Festival della Cultura Paralimpica, evento promosso dal Comitato italiano paralimpico a partire dal 2018. La prima edizione si è svolta a Roma, nella stazione Tiburtina. La seconda a Padova, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova. Nel 2022, dopo la pausa imposta dalla pandemia, il Festival ha ripreso il proprio cammino a Milano.
La quarta edizione si svolgerà a Taranto dal 14 al 17 novembre presso l’Arsenale Militare Marittimo e con alcuni eventi in piazza della Vittoria.
La manifestazione è l’occasione per chiamare a raccolta in una pubblica riflessione tutti coloro che hanno dato un contributo sul tema sport, inclusione e disabilità. Il claim scelto è ‘Sport, linguaggio universale’ a sottolineare la capacità dello sport di superare limiti, confini e barriere. Quattro giorni di dibattiti, testimonianze, mostre, incontri, presentazioni di libri, film e documentari.
Alla cerimonia inaugurale, il giorno 14 novembre, parteciperà il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.
Alla cerimonia inaugurale, il giorno 14 novembre, parteciperà il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.
Protagonisti, naturalmente, le atlete e gli atleti paralimpici con le loro storie: Ambra Sabatini, Martina Caironi e Monica Contrafatto – campionesse di atletica leggera e vincitrici di oro, argento e bronzo nei 100 metri T63 alle Paralimpiadi di Tokyo e ai Mondiali di Parigi – Simone Barlaam, campione di nuoto paralimpico e Best Male Athlete ai Para Awards 2023 dell’International Paralympic Committee; l’atleta afghana di parataekwondo Zakia Khudadadi, il giocatore della nazionale polacca di calcio amputati Marcin Oleksy, vincitore del Fifa Puskás Award 2022 come miglior goal.
E ancora dal mondo paralimpico: Giulia Ghiretti, Carlotta Gilli, Gaia e Sara Maragno, Matteo Falchi (nuoto), Enza Petrilli (tiro con l’arco), Dong Dong Camanni (judo), Joseph Joel Boganelli ed Enrico Ghione (basket in carrozzina), Marcello Bernabeo (basket), Giacomo Perini (canottaggio), Eleonora De Paolis (canoa), Francesca Tarantello e Silvia Visaggi (triathlon), Rossana Pasquino (scherma in carrozzina), Giuseppe Romele (sci nordico e triathlon), Rosa Efomo De Marco (badminton), Riccardo Maino (ginnastica artistica), Bryan Ramirez e Paul Iyobo (calcio B1), Donato Grande (powerchair football), Maria Josè Giorio (atletica leggera), Andrea Devicenzi (ciclismo).
Parteciperà all’evento anche la Fondazione Milano-Cortina 2026.
«L’obiettivo del Festival è quello di declinare lo sport non solo attraverso la narrazione relativa alla conquista di medaglie ma come pezzo di politiche pubbliche del nostro Paese. Vogliamo altresì tentare di contagiare virtuosamente i territori che ospitano questi eventi per far passare il messaggio di uno sport che non deve escludere nessuno. La presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è inoltre motivo di grande orgoglio per tutti noi. Nel 2018 il Presidente nobilitò la prima edizione del Festival della Cultura paralimpica e in tutti questi anni è stato sempre al nostro fianco. Abbiamo scelto Taranto non solo come porta del Mediterraneo ma anche come territorio che sta affrontando un percorso di rinascita. Ci piaceva, per questo, portare in questa città quel messaggio di resilienza che il nostro movimento, da sempre, è in grado di esprimere – è quanto ha dichiarato Luca Pancalli, presidente del Comitato italiano paralimpico – Sport, linguaggio universale: il claim scelto per questa quarta edizione intende sottolineare la capacità dello sport di superare limiti e barriere. Pensiamo quindi ai giovani delle scuole che assisteranno al Festival e che saranno la classe dirigente di domani. A loro, soprattutto, vogliamo dire che un Paese non si giudica solo dal pil ma anche dalla cultura che è in grado di esprimere. Il paralimpismo sta testimoniando proprio questo».
«Lo sport è l’espressione più compiuta del concetto di democrazia – ha dichiarato l’assessore con delega allo Sport del Comune di Taranto, Giovanni Azzaro – perché consente a chiunque di superare limiti anche eccezionali per soddisfare le proprie aspirazioni. Dal Festival della Cultura paralimpica, che ospiteremo a Taranto dal 14 al 17 novembre, ci aspettiamo una profonda riflessione su questo principio, perché come ci ha detto il presidente Luca Pancalli il paralimpismo sta cambiando la percezione stessa della società».
Il Festival della Cultura paralimpica è in collaborazione con il Comune di Taranto e l’Arsenale Militare marittimo di Taranto. Con il patrocinio della Regione Puglia, del ministero per lo Sport e i giovani e del Ministero per le disabilità. La Rai è media partner, Inail partner istituzionale. Un ringraziamento va a tutti loro nonché all’Ufficio scolastico regionale per la Puglia, Raisport, Rai pubblica utilità e Rainews per il supporto.
Il programma completo, le schede di presentazione degli ospiti e delle iniziative e maggiori informazioni su come partecipare sul sito www.comitatoparalimpico.it. Al link https://go.wetransfer.com/t-fPCn5eEOp3 è disponibile un video promozionale della manifestazione.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

