Festeggiamenti patronali

Martina Franca: il programma della festa patronale dei santi Martino e Comasia

09 Nov 2023

È stato presentato il programma delle iniziative previste nell’ambito della festa patronale di novembre dei santi Martino e Comasia, alla presenza di mons. Giuseppe Montanaro, parroco della Basilica di San Martino. Il tema di questa edizione 2023 segue il filo conduttore della “bellezza” e invita i fedeli a seguire le orme del santo patrono, tracciando dei percorsi di “bellezza”, appunto, attraverso diversi approfondimenti.

Le statue dei due patroni sono state già esposte lo scorso 5 novembre, a partire dall’occasione della festa liturgica di santa Comasia. Tra i momenti da segnalare, si inizia questa sera con “Accogliere l’Invisibile” – Luce nella notte, un momento di adorazione eucaristica in Basilica dalle 19 alle 21. Venerdì 10, alle 19:30 si svolge la tradizionale Offerta dell’olio della lampada votiva, quest’anno a cura dell’arciconfraternita Maria Santissima del Monte Carmelo, con la benedizione dei semi. Nel giorno della festa, sabato 11 novembre, la Basilica resta aperta con una serie di celebrazioni eucaristiche dalle 7:30 del mattino per tutto il giorno, sino alla messa delle 18:30 che sarà presieduta dall’arcivescovo, mons. Ciro Miniero. Domenica, per la celebrazione serale delle ore 19 interviene mons. Giovanni Ricchiuti, arcivescovo di Altamura, Gravina, Acquaviva delle Fonti nonché presidente nazionale di Pax Christi.

La settimana che segue, invece, vede in programma una serie di incontri quotidiani incentrati sul tema della bellezza.
Si parla di bellezza del “Creato” lunedì alle 19, con don Antonio Panico, vicario episcopale per la pastorale sociale, il lavoro, la giustizia e la custodia del Creato dell’arcidiocesi di Taranto.
Martedì 14 novembre alle 19 il focus si sposta sulla bellezza e la cura del patrimonio artistico, a cura del Lions club Crispiano Terra della 100 Masserie che conduce un incontro sulla Basilica di San Martino intesa come monumento Unesco messaggero di una cultura di pace.
Mercoledì 15 novembre alle ore 19 un incontro su “Cammini di fede e bellezza a Martina Franca”.
Appuntamento giovedì 16 alla stessa ora in Basilica con la Fondazione fiorentina Giorgio La Pira per parlare della bellezza “vera” della città.
Don Franco Castellana è l’interlocutore dell’incontro di venerdì 17 novembre, sempre alle ore 19, che affronterà il tema della vita “santa” quotidiana che è via di bellezza.
Sabato 18 appuntamento musicale con l’associazione Novum Gaudium dell’abbazia Madonna della scala di Noci, che propone un concerto meditazione sulla riscoperta della bellezza del canto gregoriano.
I festeggiamenti si concludono infine domenica 19 novembre. Il vescovo di Castellaneta mons. Sabino Iannuzzi presiederà la celebrazione delle 19 e, a seguire, ci sarà la consegna del Sigillo martiniano della solidarietà all’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Martina Franca.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025