Confraternite

Donata al Carmine da Benito Rosa la tromba con cui ha suonato durante i Riti per oltre 50 anni

14 Nov 2023

di Angelo Diofano

Nei giorni scorsi, durante la celebrazione domenicale nella chiesa del Carmine, si è vissuto un momento significativo nell’ambito  della storia delle nostre tradizioni. Infatti il musicista tarantino Benito Rosa, 83 anni, ha donato all’arciconfraternita del Carmine, nella mani del priore Antonello Papalia, la sua tromba assieme al vecchio cappello da bandista con cui egli ha partecipato alle processioni della Settimana santa per ben cinquantasei anni. La donazione è stata fatta per onorare la memoria della moglie, Carmela Quazzico, recentemente deceduta. Risale infatti al 1953 la sua prima partecipazione ai Riti nelle fila della banda Combattenti dei maestri Giorgio e Pippo Vernaglione e di Francesco Giudetti. Dopo alcuni anni alla Fiat di Torino, nel 1965 il ritorno a Taranto, quale dipendente del centro siderurgico, per riprendere a suonare nelle varie formazioni bandistiche locali: “Santa Cecilia” dei maestri Giuseppe Ranaldo e Romolo Lodeserto, “Lemma” del maestro Domenico Lemma, “Giovanni Paisiello” del maestro Vincenzo Simonetti e, infine, la “Grande Orchestra di Fiati Santa Cecilia-Città di Taranto” del maestro Giuseppe Gregucci, con cui ha concluso la sua carriera musicale. Da non dimenticare il tentativo a metà degli anni ottanta, di far rinascere la tradizione della novena natalizia in Città vecchia durata ben poco per la situazione di degrado sociale fra i vicoli.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025