In provincia

Lizzano: i 20 anni di “Pietre vive”

15 Nov 2023

di Angelo Diofano

“I segni dei tempi” s’intitola a Lizzano la mostra di costumi, simboli immagini, scene, soggetti e idee relativi a cinquant’anni della rappresentazione della Passioni Vivente di Nostro Signore Gesù Cristo e in occasione del ventesimo anniversario della costituzione di “Pietre vie”. L’esposizione si svolge nei locali dell’associazione (piazzale del Convento San Pasquale Baylon n.50) e sarà aperta al pubblico fino al 23 dicembre; le visite sono possibili gratuitamente nei giorni di sabato e di domenica dalle ore 17 alle ore 20 e negli altri giorni tramite prenotazione al recapito telefonico 328.1546682.

Si ricorda in questa iniziativa un lungo percorso iniziato nel 2003 con venti persone che decisero di mettere il proprio tempo libero, e non solo, al servizio del Signore e della comunità lizzanese contribuendo, con la propria missione evangelizzatrice, al mantenimento delle tradizioni popolari e religiose con particolare cura verso la “Passione di Gesù Cristo“.

L’associazione “Pietre Vive” (di cui è presidente Angelo Nisi) dal 2007, anno in cui si è  iscritta a Europassion e ad Europassione per l’Italia, porta in vari paesi italiani ed europei la propria rappresentazione della Passione di Cristo. Tanti gruppi provenienti da varie località (Italia, Francia, Germania, Austria, Polonia, Spagna, Slovenia, Belgio, Ungheria, Repubblica Ceca ecc.) continuano ad incontrarsi nelle assemblee che si svolgono annualmente in un paese diverso, in Italia ed in Europa. Per “Pietre Vive” continua ad essere motivo di orgoglio prendere parte a questi incontri; lo scambio di esperienze di tante culture diverse unite dallo stesso ideale accresce le conoscenze e la voglia di fare sempre meglio e contribuisce a far conoscere tutto il buono e il bene che Lizzano e i lizzanesi offrono.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025