Ricorrenze

Nel ricordo della visita di Roncalli nella cattedrale di Taranto

16 Nov 2023

di Angelo Diofano

Il Comitato per la qualità della vita ricorda la storica visita a Taranto di mons. Angelo Giuseppe Roncalli, avvenuta 101 anni addietro nella basilica cattedrale. Nell’occasione, in una lettera inviata all’arcivescovo mons. Ciro Miniero, ai parroci di San Cataldo e del Carmine e ai dirigenti delle scuole di Martina Franca e di Palagiano intitolate a Giovanni XXIII, viene lanciata la proposta di un seminario sull’enciclica “Pacem in Terris”, di stringente attualità.

Era il 15 novembre 1922 quando il futuro papa Giovanni XXIII celebrò l’eucarestia nel cappellone di San Cataldo. Quella venuta a Taranto fu rammentata vent’anni dopo dallo stesso mons. Roncalli (che fu eletto pontefice il 28 ottobre 1958) in una lettera di ringraziamento inviata all’allora arcivescovo mons. Ferdinando Bernardi nel 1942, in pieno conflitto bellico.
Eccone il testo, con firma autografa: “Nell’ottobre del 1922, or son vent’anni, quando era arcivescovo mons. Mazzella, celebrai la messa nella sontuosa cappella di S. Cataldo. Anche queste rimembranze che cerco di mantenere fresche e distinte sono un incoraggiamento ed una edificazione al buon lavoro, finché il sole sta su nel nostro orizzonte.
Cara Eccellenza, posta fra il mare grande e il piccolo, si rammenti nelle sue preghiere di questo suo confratello che pure è posto fra cielo, terra e mare ed anela al medesimo ideale, salvare le anime e servire la Santa Chiesa. E dopo la vittoria, e quando avremo la pace, io l’attenderò qui, Eccellenza, in questo splendore incomparabile di natura, per consolarci insieme dopo la tempesta per i nuovi trionfo della carità e della verità. Le bacio devotissimamente le mani”.
La lettera fu ritrovata casualmente agli inizi degli anni settanta dall’allora vicario generale mons. Giovanni Zappimbulso mentre riordinava gli incartamenti dell’arcivescovo Guglielmo Motolese e fu donata al direttore del Corriere del Giorno Giovanni Acquaviva, che vi dedicò un ampio servizio.

In ricordo dello storico evento il 15 novembre 2014 la curia arcivescovile e il Comitato per la qualità della vita apposero una targa all’ingresso del cappellone, che fu benedetta dall’arcivescovo mons. Filippo Santoro e dall’allora parroco della basilica cattedrale mons. Marco Morrone.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025