Premio

Venerdì 24 novembre, alla biblioteca Acclavio, torna il prestigioso ‘Neruda Award’

20 Nov 2023

Torna l’appuntamento con il prestigioso Neruda Award’, riconoscimento che l’associazione culturale Pablo Neruda consegna nelle mani di chi, in vari ambiti, si distingue nel territorio con la propria storia e le proprie azioni. Venerdì 24 novembre nell’ agorà della biblioteca Acclavio di Taranto alle ore 17.30 i giornalisti Gabriella Ressa e Matteo Schinaia daranno il via alla VI edizione.
Progetto e management di Saverio Sinopoli, fondatore e presidente dell’associazione Neruda, direzione letteraria di Maria Miraglia ed artistica del fotografo Francesco Marinaro.

Anche nel 2023 6 premiati: Josè Sarria, Raffaele Vaccaro, Annamaria Rosato, Roberto Borraccino, Fabiana Barulli e Mauro Tatulli.

Per la categoria della poesia, Josè Sarria, poeta ed accademico spagnolo residente a Malaga e considerato uno dei più grandi specialisti della cultura ispanico-magrebina. La sua ultima opera letteraria “Eulogy of time” è stata pubblicata sia in spagnolo che in inglese, quanto prima lo sarà in italiano.

Per la musica, Raffaele Vaccaro, musicista dalla brillante carriera; laureato in musica jazz e clarinetto, ha suonato con i più grandi nomi della musica, del jazz italiano ed americano.

Per l’informazione, un volto notissimo della televisione: Annamaria Rosato, giornalista  di Telenorba, ha lavorato per anni nella sede centrale di Conversano. Oggi è inviata della redazione di Taranto e si occupa prevalentemente di cronaca nera, sindacale ed amministrativa.

Tre premiati nel settore dell’imprenditoria: Roberto Borraccino è titolare di varie società tra cui Tema  Sistemi spa, leader in Europa del sistema antincendio, con sei sedi in Italia ed all’estero. Trentatré anni di attività con servizi ad aziende leader nel mondo e più di 70 certificazioni.

Fabiana Barulli è la titolare dell’azienda agricola “Fabiana” con vigneti alle porte di Taranto. Continua la tradizione di famiglia dei nonni, di papà Tonino e del fratello Michele. Ha conquistato con i suoi vini New York e non solo.

Mauro Tatulli è il direttore del centro commerciale “Porte dello Jonio”. Con la sua visione lungimirante ed aperta al territorio e alla città, ha trasformato la galleria e la piazzetta, piene di negozi, in un susseguirsi di attività e servizi ai cittadini.

Il Neruda Award è caratterizzato dalla unicità e dalla internazionalità.  Sono stati raccontati e premiati poeti da ogni angolo del mondo: Irlanda, Turchia, India, Germania, Siria, Kosovo, per non dimenticare i protagonisti italiani dei vari settori della realtà socioeconomica.

Il liceo artistico “Calò” è partner storico dell’associazione Neruda; anche quest’anno gli studenti, guidati dalla prof.ssa Tina Costantino, realizzeranno le apprezzate caricature dei sei premiati.

L’ingresso è gratuito.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

La teologia dal Mediterraneo: approdi critici e nuove rotte verso il farsi dell’umano

La scorsa settimana, nel salone delle scuderie dell’episcopio di Taranto, si è tenuto un incontro organizzato dal Centro culturale dello sviluppo Lazzati, guidato dall’on. Domenico Amalfitano e dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Taranto, diretto da don Francesco Nigro. All’incontro ha partecipato un folto pubblico che si è messo in ascolto e dialogo con il […]

A San Giorgio jonico, la storia di Gennaro Giudetti

Sono storie di donne e bambini in fuga, ma è anche la storia di Gennaro Giudetti. L’incontro in programma a San Giorgio jonico sabato 20 settembre (inizio ore 19.30) nel teatro all’aperto “R. Leo”, si preannuncia ricco di emozioni e di racconti di triste attualità. Organizzato dall’Anspi di San Giorgio Ionico, oratorio San Giuseppe dal […]

Taranto ‘mediterranea’: itinerario geopolitico e formativo

Due appuntamenti preparano all’attuazione del progetto dei corridoi universitari (Unicore 7.0) per i rifugiati provenienti, prevalentemente, dai Paesi del Mediterraneo: a darne notizia il Centro di Cultura per lo sviluppo G. Lazzati  aps-ets Taranto, che con l’Università degli studi di Bari ‘Aldo Moro’ – dipartimento jonico, la Camera di commercio  Brindisi -Taranto e l’Istituto superiore […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025