Musica

Richard Galliano apre l’80° Stagione concertistica degli Amici della Musica “Arcangelo Speranza”

foto ©Vincent Catala
23 Nov 2023

Domani venerdì 24 novembre 2023 sul palco del teatro Fusco (ore 21) il compositore e fisarmonicista francese Richard Galliano apre l’80° stagione concertistica degli Amici della musica Arcangelo Speranza di Taranto. Un attesissimo ritorno, quello del musicista di Cannes, amatissimo dal pubblico tarantino, che sancisce l’elevato standard qualitativo della programmazione 2023/2024 della storica rassegna musicale organizzata sotto l’egida del ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto.

Un vero e proprio virtuoso della fisarmonica jazz, uno fra i più influenti jazzisti mondiali, il grande musicista francese di origini italiane incanterà il pubblico del teatro comunale tarantino con una straordinaria performance. Un’opportunità unica per gli appassionati del genere di vivere un momento magico, in cui la passione e la maestria si fondono in un’unica melodia.

«Galliano ha il merito di aver cambiato il corso della storia della fisarmonica contemporanea, afferma Yasuhiro Kobayashi, fisarmonicista e musicista accompagnatore della cantante Björk, dividendo la storia di questo strumento in un prima e un dopo Galliano».

Un concerto – si legge in una nota stampa – che sarà una sorta «di viaggio ideale da Debussy a Satie tratteggiato attraverso la dimensione solistica, lente essenziale grazie alla quale Galliano ha delibato i variopinti caratteri di brani anche molto differenti tra loro, riuscendo sempre a restituirne una lettura fresca e personale».

Con il suo progetto «Passion Galliano», il maestro italo francese eseguirà anche alcuni dei suoi brani iconici senza trascurare quelli del grande maestro argentino Astor Piazzolla: da «Vuelvo al Sur» a «Chiquilin de Bachin» passando per la «Milonga del Angel» e il magnifico «Oblivion» e l’immancabile «Libertango»

Una storia lunghissima quella di Galliano, figlio di un professore di fisarmonica di origine italiana. Comincia a suonare a quattro anni e frequenta il Conservatorio di Nizza dove studia l’armonia, il contrappunto e il trombone. Arrivato a Parigi nel 1975, Richard Galliano ha fatto subito la conoscenza di Claude Nougaro, con il quale sarà amico, fisarmonicista, ma anche suo direttore d’orchestra, fino al 1983. Il secondo incontro decisivo avrà luogo nel 1980, con Astor Piazzolla: il geniale compositore e bandoneonista argentino lo incoraggerà fortemente a creare la nuova musette francese. Con il maestro Piazzolla, in precedenza, aveva inventato il nuovo tango argentino.

Nell’arco della sua carriera Richard Galliano ha collaborato con un numero impressionante di artisti e musicisti di elevato profilo: in ambito jazz, Chet Baker, Eddy Louiss, Ron Carter, Wynton Marsalis, Charlie Haden, Gary Burton, Michel Portal, Toots Thielemans, Kurt Elling, Enrico Rava e molti altri ancora; Serge Reggiani, Claude Nougaro, Barbara, Juliette Greco, Dick Annegarn, Georges Moustaki, Allain Leprest, Charles Aznavour, Serge Gainsbourg, per la canzone francese.

È possibile acquistare il biglietto di Galliano del concerto approfittando della settimana Black Friday.

Continua, inoltre, la campagna abbonamenti e la possibilità di acquistare i biglietti per i singoli spettacoli anche con Carta docenti e 18app per i giovanissimi studenti. Per le info si può consultare il sito www.amicidellamusicataranto.it, o chiamare gli Amici ai numeri 099.7303973 – 329.3462658.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Futsal, la New Taranto si aggiudica il big match col Pescara e prosegue la marcia

Quindici punti in sette giornate: cinque vittorie e due sconfitte. Con questi numeri la New Taranto si preparava a vivere una nuova entusiasmante sfida nell’ottava giornata d’andata del campionato di serie A2 Élite di futsal. L’avversario, l’Academy Pescara, aveva gli stessi punti in classifica, condividendo anche insieme alla Lazio la seconda posizione del girone B. […]

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]
Hic et Nunc

Sanità, disoccupazione, qualità della vita: Taranto in fondo alla classifica

La Puglia arretra, Taranto, 101sima nella classifica generale, è penultima nella regione seguita solo da Foggia, che è al posto 104, a quattro scalini dal fondo. Stiamo parlando di qualità della vita e della classifica 2025 stilata dal quotidiano economico “Italia Oggi” (da cui riprendiamo il grafico in alto). La posizione della nostra città, ma […]

La domenica del Papa - Il grido dei poveri

“Ascoltare il grido dei poveri”: è molto più di un invito che papa Leone XIV rivolge ai capi degli Stati, ai responsabili del mondo. È un vero appello a cambiare prospettiva perché “non ci potrà essere pace senza giustizia e i poveri ce lo ricordano in tanti modi, con il loro migrare come pure con […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]
Media
18 Nov 2025