Sport

Gli occhi della tigre: Jannik Sinner

27 Nov 2023

di Paolo Arrivo

Qual è la differenza tra un Campione e un buon o ottimo giocatore? In questa immagine la si potrebbe racchiudere: il tennista sotto 0-40 annulla 3 match point all’avversario, che sono anche final point, vince il game e brekka nel successivo, per poi aggiudicarsi l’incontro. Il tennista in questione risponde al nome di Jannik Sinner. Tutti parlano di lui, ora. Di un talento formidabile che, considerato Fenomeno sin da quando era ragazzino, negli ultimi mesi è letteralmente esploso. Il ragazzo dai capelli rossi indica la direzione. Con quel 6-0 inflitto ad Alex De Minaur nel secondo set, si rivolge ai praticanti di tutti gli sport, per dire che in campo non si va per vincere, ma per stravincere. Ovvero per dare il meglio senza risparmiarsi un poco. In verità, bene avrebbe fatto Jannik a risparmiarsi contro Holger Rune nel girone delle Atp Finals, anziché rimettere in gioco Novak Djokovic, che in finale gli ha negato la grande gioia; ma il Campione altoatesino conosce solamente il linguaggio della vittoria. E quando cerchi la vittoria a tutti i costi, giocando pulito, rispettando te stesso e l’avversario che incontri, puoi accettare anche la sconfitta più dolorosa. Che arriva prima o poi.

 

L’Italia di Sinner ha scritto una pagina di storia

Il Belpaese celebra la riconquista della Coppa Davis dopo un’attesa lunga quasi mezzo secolo. E ringrazia i suoi eroi: Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi, Simone Bolelli. Ognuno di loro ha dato un contributo diverso e prezioso. Ma naturalmente quel traguardo meraviglioso non si sarebbe potuto raggiungere senza Sinner, il trascinatore, l’unico capace di battere Djokovic, per tre volte in dodici giorni. La tempra del predestinato che potrebbe diventare prossimamente il numero uno del mondo completa il talento che è innato nella persona. Che pure va coltivato. Perché di talenti inespressi, vinti dalla pigrizia e dalle distrazioni, è pieno il mondo dello sport. La grandezza di Sinner sta in primo luogo nella testa che usa fuori e dentro il campo di gioco.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025