Eventi culturali in città

Lunedì 11, a Taranto un incontro organizzato dagli Amici dei musei con Eva Degl’Innocenti

L’attuale responsabile del settore Musei civici di Bologna ha diretto per sei anni e mezzo il nostro MArTa

06 Dic 2023

L’associazione Amici dei musei ha organizzato un incontro con la dott.ssa Eva Degl’Innocenti sul tema “I musei civici di Bologna, tra innovazione, ricerca e sperimentazione”.
La conversazione avrà luogo lunedì 11 dicembre nel salone degli specchi di Palazzo di città ed è aperta a tutti gli interessati.
Dopo aver brillantemente diretto per sei anni e mezzo il MArTa, Eva Degl’Innocenti  è divenuta responsabile del settore Musei civici di Bologna il cui primo nucleo si forma nel 1881, con il Museo archeologico, come grande archivio di memoria collettiva che proietta l’identità locale in una dimensione più ampia, nel nuovo assetto culturale e nazionale. Oggi, il polo museale, implementatosi nel tempo, è costituito da sei aree tematiche, un sito (patrimonio Unesco), 11 musei (dall’archeologia al contemporaneo) e sei biblioteche specializzate. Questo percorso vario e articolato potrebbe trovare, nelle intenzioni della direttrice, un momento di confronto e di dialogo culturale con la realtà museale tarantina, all’interno di progetti, tutti da definire e da costruire, anche con l’apporto delle “comunità di patrimonio” che hanno a cuore la cura e la valorizzazione delle  risorse del nostro territorio. Partecipazione, sostenibilità, accessibilità ed inclusione sono infatti i concetti su cui ruota oggi la dimensione museale, in coerenza con i principi della Convenzione di Faro (sul valore del patrimonio per la società) e dell’Agenda Onu 2030.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

La teologia dal Mediterraneo: approdi critici e nuove rotte verso il farsi dell’umano

La scorsa settimana, nel salone delle scuderie dell’episcopio di Taranto, si è tenuto un incontro organizzato dal Centro culturale dello sviluppo Lazzati, guidato dall’on. Domenico Amalfitano e dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Taranto, diretto da don Francesco Nigro. All’incontro ha partecipato un folto pubblico che si è messo in ascolto e dialogo con il […]

A San Giorgio jonico, la storia di Gennaro Giudetti

Sono storie di donne e bambini in fuga, ma è anche la storia di Gennaro Giudetti. L’incontro in programma a San Giorgio jonico sabato 20 settembre (inizio ore 19.30) nel teatro all’aperto “R. Leo”, si preannuncia ricco di emozioni e di racconti di triste attualità. Organizzato dall’Anspi di San Giorgio Ionico, oratorio San Giuseppe dal […]

Taranto ‘mediterranea’: itinerario geopolitico e formativo

Due appuntamenti preparano all’attuazione del progetto dei corridoi universitari (Unicore 7.0) per i rifugiati provenienti, prevalentemente, dai Paesi del Mediterraneo: a darne notizia il Centro di Cultura per lo sviluppo G. Lazzati  aps-ets Taranto, che con l’Università degli studi di Bari ‘Aldo Moro’ – dipartimento jonico, la Camera di commercio  Brindisi -Taranto e l’Istituto superiore […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025