Festeggiamenti patronali

Festa patronale a Monacizzo

08 Dic 2023

di Angelo Diofano

Monacizzo, la piccola e ricca di storia borgata sulla strada per Torricella, celebra domenica 10 i santi patroni: San Trifone e la Madonna di Loreto.

I festeggiamenti si svolgono a cura della parrocchia di San Pietro Apostolo e prevedono alle ore 17 la santa messa dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero, concelebrata dal parroco don Cosimo Lacaita. Seguirà la processione accompagnata dalla banda musicale di Sava diretta dal maestro Alessandro Pichierri. Al rientro, piccolo omaggio pirotecnico.

Alla Madonna di Loreto è legato un fatto prodigioso. Dopo la metà del 1500, nel periodo delle scorribande ottomane sulle nostre coste, le truppe musulmane fecero razzie sul versante orientale. Appresa la notizia, gli impauriti abitanti di Monacizzo si rifugiarono nel convento e si affidarono alla Beata Vergine. Gli ottomani, giunti a poca distanza dalla borgata, per improvvisi problemi visivi, persero l’orientamento e, non riuscendo più a trovare la strada, tornarono verso le loro navi. Da lì a poco avvenne la battaglia di Lepanto, in cui la poderosa flotta ottomana fu clamorosamente sconfitta.

In segno di ringraziamento, gli abitanti edificarono, alle porte del centro abitato, una cappella intitolata proprio alla Madonna di Loreto, tuttora centro di intensa devozione mariana. Fino a qualche tempo fa vi si custodiva una piccola pietra della casa della Madonna (andata smarrita) proveniente da Loreto, portata a turno dalle donne che chiedevano la grazia della maternità.

Attualmente la chiesetta è interessata da lavori di restauro concernenti anche la riapertura delle nicchie da tempo murate, che recano tracce di affreschi medievali.

Le origini di Monacizzo risalgono al X secolo, quando alcuni monaci basiliani vi fondarono un convento costruito su un altro tempio di età magnogreca dedicato alla dea Minerva. Il toponimo deriva proprio da “monacorum ospitium”, in quanto il convento ospitava monaci anziani e ammalati.

Le celebrazioni a Martina Franca

A Martina Franca, nella chiesa parrocchiale della Regina Mundi, sante messe saranno celebrate in onore della Madonna di Loreto alle ore 8.30-10-11.30-18. Nella chiesetta a Lei intitolata, invece, alle ore 19 santo rosario, breve fiaccolata e omaggio alla Beata Vergine di Loreto.

 In mattinata animerà le strade del quartiere il gruppo di sbandieratori e musici del rione San Basilio di Oria.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025