Eventi cittadini

“Premio Solidarietà”: una serata per parlare del grande cuore tarantino

Storie di sport e inclusione, storie di persone, associazioni e istituzioni che hanno fatto la differenza

14 Dic 2023

Storie di sport e inclusione, storie di persone, associazioni e istituzioni che hanno fatto la differenza: sono state loro le protagoniste della prima edizione del “Premio Solidarietà – Città di Taranto”, iniziativa organizzata dal Comune di Taranto con la stretta collaborazione della Guardia di Finanza, nelle sue articolazioni del Comando Regionale Puglia, della Legione Allievi di Bari e del Comando provinciale di Taranto.
Una serata che ha mostrato il cuore grande del territorio tarantino attraverso esempi concreti. Una serata, tuttavia, che ha offerto dei momenti di intrattenimento e approfondimento, grazie all’esibizione della Fanfara della Legione Allievi della Guardia di Finanza di Bari e agli interventi del professor Mino Ianne sulla figura del “medico-atleta” Icco da Taranto.
Ma sono le storie, come detto, ad aver fatto la differenza. Soprattutto le storie del maggiore della Guardia di Finanza Gasparino La Rosa, che da Messina è arrivato a Capo Nord in bicicletta per raccogliere fondi in favore dell’Airc e in memoria della moglie prematuramente scomparsa a causa di un cancro, o di Egidio L’Ingesso, coach dei “Boys Taranto Basket”, che da tre decenni si impegna nella formazione degli atleti con disabilità. Entrambi hanno ricevuto il “Premio Solidarietà – Città di Taranto”, individuati dagli organizzatori per il loro impegno nel promuovere l’inclusione e lo sport.
Al loro fianco, altre storie di solidarietà, individuate negli ambiti delle associazioni, delle professioni e dell’istruzione. La fondazione “Taranto 25”, quindi, ha ricevuto un riconoscimento per il progetto di promozione della pratica sportiva denominato “Atleti in classe”, il dottor Luigi Santilio per l’impegno nel mondo della medicina sportiva e il liceo “Moscati” di Grottaglie, con una rappresentanza di studenti disabili, tra i quali una campionessa di corsa ipovedente.
«Dobbiamo ringraziare la Guardia di Finanza, e in particolare il comandante provinciale Massimiliano Tibollo, per l’intuizione avuta – l’intervento del sindaco Rinaldo Melucci durante la serata – perché ci hanno stimolato rispetto alla necessità di celebrare la Taranto solidale, operazione che compiremo ogni anno magari di nuovo con loro o con partner diversi. In questo modo, le Fiamme Gialle ci hanno mostrato come si possa svolgere in maniera innovativa il ruolo di istituzione, andando oltre le proprie funzioni, gettando il cuore oltre l’ostacolo e mostrando la capacità di intercettare i sentimenti della comunità».
«Abbiamo realizzato un evento bello e appassionato – le parole del vicesindaco Gianni Azzaro, presente all’iniziativa – un “numero zero” destinato a diventare tradizionale consuetudine nel calendario della città. Devo ringraziare per questo il sindaco Melucci, per aver creduto subito in questo progetto, e il comandante Massimiliano Tibollo, per aver lanciato l’iniziativa. Ma un sentito ringraziamento va a tutti i miei colleghi delle Fiamme Gialle per il supporto e l’organizzazione, alla professoressa Adriana Chirico e alla presentatrice Nicla Pastore per la loro professionalità e, soprattutto, ai premiati per il loro esempio».
«Ringrazio il Comune di Taranto per averci coinvolto in questo bellissimo progetto – ha aggiunto il comandante Tibollo – la Guardia di Finanza è al fianco di tutte le istituzioni per l’inclusione dei più fragili attraverso lo sport e ogni altra iniziativa benefica. Un ringraziamento speciale va ai miei finanzieri che, attraverso il proprio lavoro e in sinergia con lo staff del Comune di Taranto, hanno permesso la perfetta riuscita dell’evento».
In chiusura di serata, altri due riconoscimenti sono stati assegnati alla Fanfara della Legione Allievi della Guardia di Finanza di Bari per l’esibizione e al Comando Provinciale di Taranto per la co-organizzazione dell’evento.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025