Natale a Taranto

Al SS. Crocifisso, serata degli auguri natalizi

21 Dic 2023

di Angelo Diofano

“A Natale puoi” è il titolo della serata che si terrà venerdì 22 dicembre alle ore 19.30 alla parrocchia-santuario del Santissimo Crocifisso per aiutare “a vivere un momento di comunità – dice il parroco don Andrea Mortato – che diventerà occasione per farsi ‘dono’”. Ci si scambierà gli auguri di Natale con i canti eseguiti dai bambini e dai ragazzi della parrocchia e sarà occasione per sensibilizzare verso la problematica di due malattie poco conosciute ma molto dolorose: la Poic (pseudo ostruzione intestinale cronica) e la Pipo (pseudo ostruzione intestinale pediatrica). Si tratta di una sindrome rara caratterizzata da un grave disordine della motilità intestinale che determina un grave deficit di conduzione, assorbimento e digestione, che ha cause genetiche, neuropatologiche, miopatiche, malattie mitocondriali, endocrine e metaboliche. Si manifesta con gonfiore e distensione addominale, nausea e vomito, ostruzioni intestinali, stipsi cronica, distensione vescicale e ritenzione urinari; non esistono farmaci specifici con cui curare questa sindrome e gli interventi, che hanno come unico scopo quello di migliorare la qualità di vita, sono a nutrizione parenterale, il posizionamento di un catetere venoso centrale, di una stomia e di una Peg, nel caso di ritenzione urinaria, anche cateterismi vescicali intermittenti. Le testimonianze saranno da parte di rappresentanti di “Uniti per la Pipo”: “Siamo un’organizzazione non profit con l’obiettivo di aiutare tutti i bambini affetti da Pipo e le loro famiglie ad affrontare la rarità di una malattia gravemente invalidante, orfana di cure e di farmaci – si legge nel depliant di presentazione – Ci proponiamo di fornire un supporto alla gestione quotidiana della patologia, fondato sul dialogo e sul confronto tra famiglie, specialisti ed enti sul territorio, oltre che di dar corso ad iniziative a sostegno della ricerca scientifica per lo studio della patogenesi e di possibili terapie. Il tutto ricorrendo ad ogni iniziativa meritevole che necessita di certo anche del tuo contributo, qualunque esso sia”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025