Arte sacra

Massafra, il restauro della tela di San Gaetano

02 Gen 2024

di Angelo Diofano
L’archeogruppo “Espedito Jacovelli” annuncia che la  tela di San Gaetano, dopo accurato lavoro di restauro, il 28 dicembre è stata riconsegnata nelle mani del parroco del Santuario di Gesù Bambino di Massafra, don Fernando Balestra, e collocata nella sua sede originaria.
Il 27 dicembre al Santuario della Madonna di tutte le Grazie  illustri relatori hanno contribuito a svelare i dettagli tecnici e artistici dell’opera d’arte.La dottoressa Viviana Nardò della RestaurArte di Lecce, restauratrice e collaboratrice nel restauro, ha fornito uno sguardo approfondito sugli aspetti tecnici e artistici del dipinto, regalando al pubblico una prospettiva unica sul processo di restauro. Inoltre, l’ingegnere Angelo Notaristefano ha approfondito il tema del culto e dell’iconografia di San Gaetano Thiene, arricchendo la serata di ulteriori elementi di conoscenza. Da Vicenza è giunto il saluto professor Erminio Signorini, restauratore e docente di tecnica e metodologia del restauro, ha condiviso l’impegno profuso nel ripristinare la bellezza originaria dell’opera.
I saluti iniziali sono stati fatti dal presidente dell’archeogruppo, l’avv. Giulio Mastrangelo, che ha sottolineato l’encomiabile lavoro di restauro della tela di San Gaetano, elogiando l’impegno e la buona volontà di tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto ed esprimendo i suoi complimenti a tutti gli attori coinvolti. A trent’anni di distanza dal furto, il sogno del restauro è diventato realtà grazie al finanziamento generato dalla vendita del libro “Toponomastica Storica del Territorio di Massafra” .
Giulio Mastrangelo ha inoltre evidenziato l’importanza storica del restauro, definendolo una svolta nella storia dell’Archeogruppo “E. Jacovelli”.
 Sul solco dei fondatori dell’ associazione, padre Luigi Abatangelo, Espedito Jacovelli, Roberto Caprara, Attilio Caprara e tanti altri,  continua il lavoro di ricerca, studio e valorizzazione  del territorio.
Mastrangelo  ha richiamato l’attenzione sulla necessità di passare dalla ricerca e pubblicazione di libri sugli insediamenti rupestri alla valorizzazione concreta del patrimonio, cioè alla conservazione e la fruizione dei beni  storici, artistici e archeologici. Iniziando proprio con il restauro della tela di San Gaetano e dai lavori di ripristino del Santuario della Madonna di Tutte le Grazie. Quest’ultima è un’ardua impresa,  per cui ha sollecitato l’aiuto e i contributi piccoli e grandi di tutti per eseguire i lavori per salvaguardare la chiesa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025