Natale a Taranto

Per i vicoli a rivivere il mistero della Natività

02 Gen 2024

di Angelo Diofano

Com’era prevedibile, il “sold out” ha caratterizzato le due giornate (28 e 29 dicembre)  de “La Città del Vangelo”, la manifestazione, giunta alla seconda edizione, organizzata della basilica cattedrale con il patrocinio del Comune. L’iniziativa ha richiamato centinaia di persone per le viuzze di Taranto vecchia, alla riscoperta di luoghi spesso sbiaditi nella memoria di molti, mai però abbandonati grazie alla preziosissima opera educativa dei volontari dell’oratorio parrocchiale, con il coinvolgimento degli stessi abitanti.

foto Pasquale Reo

Questo singolare metodo di evangelizzazione, attraverso tour guidati che si sono ripetuti a intervalli di mezzora l’uno dall’altro, ha entusiasmato gli intervenuti, giunti numerosi anche dalla provincia. Tutto questo sarebbe stato impossibile circa la partecipazione attiva di molti abitanti dell’Isola, specialmente dei più piccoli, che si sono compenetrati appieno nei ruoli assegnati.

Dopo l’accoglienza nel centro San Gaetano, dove don Emanuele ha illustrato il significato e le finalità de “La Città del Vangelo”, i visitatori hanno iniziato il loro viaggio alla scoperta dell’avvenimento che è stato capace di cambiare il mondo, che continua ancora e non finirà mai: la nascita di Gesù, in cui Dio diventa bambino. Tra voci narranti, tableau vivant, la musica degli zampognari e della banda Santa Cecilia, danze, narrazioni, drammatizzazioni, proiezioni, installazioni e degustazioni, gli intervenuti hanno potuto rivivere il racconto riportato nei Vangeli, ammirando nel contempo scorci del centro storico quasi sempre al di fuori dei circuiti delle visite guidate ma non per questo meno ricchi di suggestione, dove le pietre raccontano lo svolgersi di secoli di storia.

Nel cappellone della basilica cattedrale, il congedo di don Emanuele Ferro che ha invitato a un momento di preghiera personale davanti al bellissimo simulacro de “Bammine curcate”, uno dei simboli delle nostre bellissime tradizioni natalizie, in ricordo di una bellissima esperienza che a lungo resterà impresso nei cuori.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025