Natale a Taranto

Il programma della Calata dei Magi a Lama

foto Pasquale Reo
05 Gen 2024

di Angelo Diofano

“E nell’andare così, ogni giorno, lì avremo la certezza, come i magi, che anche nelle notti più oscure brilla una stella. È la stella del Signore, che viene a prendersi cura della nostra fragile umanità. Mettiamoci in cammino verso di Lui”: con queste parole di papa Francesco, pronunciate nell’omelia per la solennità dell’Epifania 2022 in San Pietro, con cui chiede di imparare dai Magi il desiderio di Dio, il parroco della Regina Pacis di Lama, don Luigi Pellegrino, invita a partecipare alla “Calata dei Magi”, che avrà luogo nella serata del 6 gennaio sul piazzale antistante la chiesa. Quest’anno assisterà per la prima volta alla sacra rappresentazione l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, ormai divenuto estimatore delle tradizioni religiose tarantine, il quale alle ore 17.30 presiederà anche la solenne celebrazione eucaristica.

“La caratteristica predominante di questa sacra rappresentazione – ha detto il parroco, don Luigi Pellegrino – è la continuità, in quanto, in circa 130 anni di svolgimento, non si sono mai verificate interruzioni, neanche con la pandemia, durante la quale gli interpreti, con gli abiti di scena, hanno recitato la loro parte da casa. Il tutto, una volta assemblato, è stato poi mandato in onda attraverso i social”.

“Quanto avviene a Lama non è un semplice presepe vivente, ma la riproposizione di alcuni brani del Vangelo che coinvolge emotivamente sia chi partecipa attivamente sia chi assiste – ha continuato – Risulta veramente difficile, infatti, restare indifferenti davanti a quanto si svolge sul piazzale della chiesa, dove le voci degli interpreti lasciano trasparire un cammino di fede, in cui la Parola si fa vita e testimonianza. Non è secondario inoltre il fattore identitario della ‘Calata’, che rafforza il senso di comunità dei lamesi, pur residenti su un territorio molto esteso e talvolta molto lontano dalla chiesa”.

La “Calata dei Magi” ha avuto come prologo, nella mattinata del 31 dicembre, l’asta fra le contrade Bellatrase, Carelli, Capitignano, Faito, Battaglia, Fontane e San Domenico per aggiudicarsi l’itinerario della processione di Gesù Bambino: quella di San Domenico ne è risultata vincitrice.

Nella mattinata di sabato 6 la festa sarà annunciata dallo sparo dei “colpi oscuri” e dal giro della banda per le contrade. Alle ore 10 il parroco celebrerà la santa messa alla quale seguirà la processione del Bambinello accompagnata dalla banda “Santa Cecilia-Città di Taranto” con la folta partecipazione dei bambini.

In serata, dopo la messa dell’arcivescovo, alle ore 19 avrà inizio la sacra rappresentazione, con la partenza dei Magi a cavallo dalla contrada San Domenico. Luogo di arrivo, la piazza antistante la chiesa, caratterizzata da un lato dal sontuoso palazzo di Erode e della sua corte, con l’impressione della potenza e del fasto, e da quella opposta dall’umile capanna della Natività con Maria, Giuseppe e il Bambino. Quindi l’arrivo dei Magi per la consegna al Divino Infante dei doni: oro, incenso e mirra.

Seguirà alle ore 20 lo spettacolo musicale del gruppo “Kanousè” di Taranto e alle ore 22.30 i fuochi d’artificio concluderanno la festa.

La “Calata dei Magi” si svolge con il supporto di alcuni sponsor e le offerte della comunità, attraverso una lotteria, i cui biglietti (1 euro) sono in vendita in parrocchia e anche durante la “Calata”. L’estrazione dei premi avverrà il 14 gennaio alle ore 12.15.

In caso di maltempo, la sacra rappresentazione si terrà in quella giornata.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025