Rassegna culturale

๐—ง๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ฉ๐—ฒ๐—น๐—ฎ๐˜๐—ฎ: ๐—ถ๐˜๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ, ๐˜๐—ฒ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—ฒ ๐˜๐—ฎ๐—น๐—ธ ๐˜€๐˜‚๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฐ๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐˜๐—ฎฬ€ ๐—ฎ ๐—ง๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ผ

10 Gen 2024

di Angelo Diofano

Una serie di appuntamenti che si snoderanno per tutto lโ€™anno per far conoscere ai turisti e agli stessi tarantini il patrimonio artistico culturale delle chiese della cittร  vecchia attraverso visite guidate, talk su archeologia e storia dellโ€™arte, spettacoli teatrali e musicali. Tanto prevede la rassegna culturale โ€œ๐—ง๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ฉ๐—ฒ๐—น๐—ฎ๐˜๐—ฎ: ๐—ถ๐˜๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ, ๐˜๐—ฒ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—ฒ ๐˜๐—ฎ๐—น๐—ธ ๐˜€๐˜‚๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฐ๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐˜๐—ฎฬ€ ๐—ฎ ๐—ง๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ผโ€, il cui programma รจ stato presentato nella mattinata di martedรฌ 9 gennaio nella sala della colonna della basilica cattedrale dal parroco della basilica cattedrale mons. Emanuele Ferro e dal responsabile di Ethra-Archeologia e Turismo, Riccardo Chiaradia. Il progetto – รจ stato evidenziato – ha anche una forte connotazione sociale e prevede la partecipazione dei ragazzi della cittร  vecchia ai corsi e alle attivitร  di valorizzazione e promozione del patrimonio artistico e culturale.โ€œDesideriamo โ€“ ha detto mons. Emanuele Ferro – dare una continuitร  e allargare lโ€™offerta culturale che scaturisce dalla proposta religiosa delle chiese dellโ€™Isola che non puรฒ prescindere dalla conoscenza del patrimonio artistico legato allโ€™arte sacra” . Per tutto questo, la parrocchia di San Cataldo e lโ€™associazione Symbolum Ets, sua emanazione, impegnata in attivitร  di microeconomia e di azioni a contrasto di disagio nellโ€™Isola, si sono affidate alle competenze degli operatori di Ethra-Archeologia e Turismo. Questi ultimi, attualmente impegnati a completare la digitalizzazione della cattedrale, hanno realizzato il bellissimo videomapping sulla storia della basilica (proiettato, durante le visite guidate, sulla parete laterale della chiesa), l’allestimento della stanza del tesoro e della terrazza panoramica e ogniย ย moderna strumentazione multimediale per rendere immersivo e unico questo viaggio nella storia della Taranto cristiana.

Il titolo โ€œTaranto Velataโ€ รจ anche un chiaro riferimento al Cristo Velato, la stupefacente scultura esposta nella cappella Sansevero a Napoli, di cui รจ autore Giuseppe Sanmartino, cui si devono ben otto statue del Cappellone di San Cataldo e i putti dellโ€™attigua cappella del Santissimo. Eppure, ha sottolineato mons. Emanuele Ferro, di questo non cโ€™รจ adeguata conoscenza.

Due i prossimi eventi di โ€œTaranto Velataโ€:

Sโ€™inizierร  venerdรฌ 12 gennaio alle ore 19 con โ€œCittร  vecchia Secret Tourโ€ che prevede, attraverso vicoli e postierle, la visita ad alcune delle piรน importanti chiese del centro storico quali il santuario della Madonna della Salute e quello dei Santi Medici, Santโ€™Anna, San Domenico e, appunto, la basilica di San Cataldo.

Domenica ๐Ÿญ๐Ÿฐ ๐—ด๐—ฒ๐—ป๐—ป๐—ฎ๐—ถ๐—ผ, sempre alle ore 19, ย nel โ€œCappellone, sarร  la volta del reading โ€œDi Crepe e di luce (๐—ฆ๐—ผ ๐—น๐—ผ๐—ป๐—ด, ๐—Ÿ๐—ฒ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—ฟ๐—ฑ)โ€, conย Giorgio Consoli (voce) e Simone Costa (che curerร  la parte musicale) che proporranno poesie, versi e scritti del grande poeta-cantautore ย Leonard Cohen. โ€œSi tratta di uno spettacolo di grande suggestione – ย ha sottolineato Giorgio Consoli intervenuto alla conferenza stampa โ€“che spazierร  tra misticismo, carnalitร  e ironia. Un recital intimo calato in una cornice di grande valore artistico. I versi e le note di Cohen creano mondi e apparizioni come solo le parole e le musiche dei grandi poeti sanno fareโ€. Al termine, visita agli ambienti della cattedrale e degustazione di piatti tipici della tradizione culinaria tarantina che avrร  luogo nel centro San Gaetano.

Il โ€œpacchettoโ€ dei due eventi รจ inscindibile e prevede un ticket di 15 euro.

Per le prossime settimane la partecipazione al solo tour del venerdรฌ in cattedrale (il โ€œSan Cataldo secret tourโ€) avrร  un costo di 8 euro.

๐—œ๐—ป๐—ณ๐—ผ ๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐—ผ๐˜๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฎ๐—น ๐Ÿฏ๐Ÿณ๐Ÿต๐Ÿญ๐Ÿญ๐Ÿด๐Ÿฎ๐Ÿฐ๐Ÿฒ๐Ÿฐ.

La rassegna si svolge con il patrocinio del Comune

VISITA IL MENร™ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1ยฐ ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux โ€“ suora di Gesรน bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni โ€“ ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunitร  della […]

Le pagine della vita: incontro alla Santโ€™Antonio

Giovedรฌ 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingressoย  in via Regina Elena. si terrร  un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo โ€˜Le pagine della vitaโ€™ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dellโ€™associazione โ€˜Pietre viveโ€™. โ€˜Laudato Siโ€™ โ€™รจ il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrร  venerdรฌ 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dellโ€™associazione โ€˜Pietre viveโ€™. โ€˜Laudato Siโ€™ โ€™รจ il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrร  venerdรฌ 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto โ€˜SEVesoโ€™ e percorso โ€˜Dialoghi in circoloโ€™: incontro alla Gesรน Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdรฌ 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesรน Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca โ€˜SEVesoโ€™ e il percorso partecipato โ€˜Dialoghi in circoloโ€™. Il primo รจ un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunitร  colpite da […]
Media
02 Ott 2025