Natale a Taranto

A Lizzano, domenica 14 la “Calata dei Magi”

11 Gen 2024

di Angelo Diofano

A Lizzano si terrà domenica 14 gennaio (dopo il rinvio per il maltempo dalla giornata del 6 gennaio), la “Calata” dei Magi, antica e suggestiva manifestazione folkloristico-religiosa – curata come sempre dalla chiesa madre di San Nicola, guidata dal parroco don Giuseppe Costantino Zito – che narra ed attualizza la pagina evangelica dell’adorazione di Gesù Bambino da parte dei sapienti, giunti a Betlemme dal lontano Oriente.

L’evento parrocchiale bicentenario anche quest’anno risulterà arricchito dalle diverse postazioni con i mestieri d’epoca e dalla presenza degli zampognari dell’Aspromonte.

Allieteranno la serata gli amici del laboratorio teatrale parrocchiale e le ricche degustazioni enogastronomiche natalizie a cura dei gruppi e delle associazioni parrocchiali e una cascata pirotecnica finale.

Il corteo della Calata dei Magi partirà alle ore 17.30 da viale convento, percorrerà via 24 maggio, viale Gramsci, piazza Matteotti, corso Vittorio Emanuele, via Galilei, piazza 4 novembre per concludersi sul sagrato della chiesa di San Nicola.

La manifestazione si svolge in collaborazione con i gruppi ecclesiali parrocchiali, la confraternita del SS. Rosario, il  laboratorio teatrale Lizzano e il comitato Festa Epifania 2024.

«Desideriamo felicemente celebrare questo importante appuntamento cittadino come un grandioso e mirabile evento di fede e di popolo – ha affermato il parroco, don Giuseppe Costantino Zito – in piena sintonia con gli orientamenti pastorali del nostro arcivescovo e il cammino ecclesiale della nostra diocesi e nella luce delle indicazioni sinodali di papa Francesco, il quale ci chiede peraltro di vivere, condividere e saper testimoniare la santità dei semplici nel quotidiano! Quella santità, che è capace – come è avvenuto per i Santi Magi – di trasfigurare il mondo e la storia, perché sintesi espressiva dell’Umanesimo cristiano! Auspichiamo pure che questa suggestiva e storica manifestazione, che vede ogni anno un intelligente coinvolgimento partecipativo di tanti giovani, tutti ci unisca sempre più nell’impegno comune di offrire un valido contributo per la convivenza serena e il progresso armonioso della nostra comunità lizzanese: con i Magi di Betlemme, infatti, desideriamo rigenerarci nell’esperienza della Fede ed essere portatori di fiducia in un‘esperienza significativa di cammino sinodale!».

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025