Formazione

Istituto di Scienze Religiose S. Giovanni Paolo II, inaugurato l’anno accademico

15 Gen 2024

di Angelo Diofano

Si è tenuta venerdì 12 gennaio nella sala delle conferenze del Dipartimento jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo (Università di Bari) la cerimonia d’inaugurazione dell’anno accademico dell’Istituto di Scienze religiose metropolitano “San Giovanni Paolo II”. Sono intervenuti il prof. Stefano Vinci a nome del prof. Paolo Pardolesi, direttore del Dipartimento jonico, il direttore del medesimo istituto don Francesco Castelli, la prof.ssa Rosanna Virgili, docente di esegesi biblica dell’Istituto teologico marchigiano nonché noto volto televisivo, e l’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Erano presenti numerosi docenti e studenti.

La prolusione guidata dalla prof. Rosanna Virgili, sul tema “Sentinella, quanto resta della notte? (Is 21,11)” è stata molto interessante e ricca di spunti culturali dal punto di vista teologico, filosofico e letterario.

“La pace in ebraico vuol dire ‘anello, qualcosa che unisce’., la cui costruzione richiede tanta fatica. Prendo spunto da titolo della mia prolusione, “Sentinella, quanto resta della notte? (Is 21,11)”, per sottolineare il senso della pace tra profezia e utopia. Ma la pace come utopia non viene ovviamente dalla Bibbia: utopia è qualcosa che non ha un luogo un ambiente –ha detto la prof.ssa Virgili –Invece che il Cristianesimo sia profezia di pace lo dice uno dei più chiari (Efesini 2,14-16): Gesù infatti è la nostra pace, Colui che ha fatto dei due un popolo solo, abbattendo il muro di separazione che era frammezzo, cioè l’inimicizia”.

La prof.ssa Virgili  ha poi citato la riflessione di un grande profeta  che ha vissuto proprio  in terra di Puglia: don Tonino Bello, tratta dal “Diario della marcia di Sarajevo”, del dicembre 1992: “Poi rimango solo e sento per la prima volta una grande voglia di piangere. Tenerezza, rimorso e percezione del poco che si è potuto seminare e della lunga strada che rimane da compiere. Attecchirà davvero la semente della nonviolenza? Sarà davvero questa la strategia di domani? È possibile cambiare il mondo col gesto semplice dei disarmati? È davvero possibile che, quando le istituzioni non si muovono, il popolo si possa organizzare per conto suo e collocare spine nel fianco a chi gestisce il potere? Fino a quando questa cultura della nonviolenza rimarrà subalterna? Questa impresa contribuirà davvero a produrre inversioni di marcia?”.

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha concluso l’incontro sottolineando che la pace è fatta di piccoli gesti quotidiani, ai quali papa Francesco richiama continuamente. “La pace dunque non è impossibile se ci lasciamo toccare il cuore – ha detto – Se non riconosciamo che l’appello alla pace è rivolto a ciascuno di noi sarà sempre più difficile costruire un mondo pacificato”.

Infine l’arcivescovo ha consegnato agli studenti neo laureati la pergamena del corso accademico della Facoltà teologica.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025