Formazione

Istituto di Scienze Religiose S. Giovanni Paolo II, inaugurato l’anno accademico

15 Gen 2024

di Angelo Diofano

Si è tenuta venerdì 12 gennaio nella sala delle conferenze del Dipartimento jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo (Università di Bari) la cerimonia d’inaugurazione dell’anno accademico dell’Istituto di Scienze religiose metropolitano “San Giovanni Paolo II”. Sono intervenuti il prof. Stefano Vinci a nome del prof. Paolo Pardolesi, direttore del Dipartimento jonico, il direttore del medesimo istituto don Francesco Castelli, la prof.ssa Rosanna Virgili, docente di esegesi biblica dell’Istituto teologico marchigiano nonché noto volto televisivo, e l’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Erano presenti numerosi docenti e studenti.

La prolusione guidata dalla prof. Rosanna Virgili, sul tema “Sentinella, quanto resta della notte? (Is 21,11)” è stata molto interessante e ricca di spunti culturali dal punto di vista teologico, filosofico e letterario.

“La pace in ebraico vuol dire ‘anello, qualcosa che unisce’., la cui costruzione richiede tanta fatica. Prendo spunto da titolo della mia prolusione, “Sentinella, quanto resta della notte? (Is 21,11)”, per sottolineare il senso della pace tra profezia e utopia. Ma la pace come utopia non viene ovviamente dalla Bibbia: utopia è qualcosa che non ha un luogo un ambiente –ha detto la prof.ssa Virgili –Invece che il Cristianesimo sia profezia di pace lo dice uno dei più chiari (Efesini 2,14-16): Gesù infatti è la nostra pace, Colui che ha fatto dei due un popolo solo, abbattendo il muro di separazione che era frammezzo, cioè l’inimicizia”.

La prof.ssa Virgili  ha poi citato la riflessione di un grande profeta  che ha vissuto proprio  in terra di Puglia: don Tonino Bello, tratta dal “Diario della marcia di Sarajevo”, del dicembre 1992: “Poi rimango solo e sento per la prima volta una grande voglia di piangere. Tenerezza, rimorso e percezione del poco che si è potuto seminare e della lunga strada che rimane da compiere. Attecchirà davvero la semente della nonviolenza? Sarà davvero questa la strategia di domani? È possibile cambiare il mondo col gesto semplice dei disarmati? È davvero possibile che, quando le istituzioni non si muovono, il popolo si possa organizzare per conto suo e collocare spine nel fianco a chi gestisce il potere? Fino a quando questa cultura della nonviolenza rimarrà subalterna? Questa impresa contribuirà davvero a produrre inversioni di marcia?”.

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha concluso l’incontro sottolineando che la pace è fatta di piccoli gesti quotidiani, ai quali papa Francesco richiama continuamente. “La pace dunque non è impossibile se ci lasciamo toccare il cuore – ha detto – Se non riconosciamo che l’appello alla pace è rivolto a ciascuno di noi sarà sempre più difficile costruire un mondo pacificato”.

Infine l’arcivescovo ha consegnato agli studenti neo laureati la pergamena del corso accademico della Facoltà teologica.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025