Popolo in festa

La festa della Madonna del Miracolo alla San Francesco da Paola di Taranto

foto G. Leva
15 Gen 2024

di Angelo Diofano

Così la comunità dei padri minimi invita a partecipare alle celebrazioni: “Carissimi fedeli e figli di Maria, ‘cristiani non si nasce, si diventa’ (Tertulliano). Così avvenne per l’ebreo (solo di etnia) Alfonso Ratisbonne. Non c’era a sperare che in quel giovane il quale, fin da quando frequentava il liceo, affermava ai suoi condiscepoli di essere stato educato all’ambiente dei giovani indifferenti come lui. Conosceva solo gente senza fede, senza religione. Titolare, poi, di una fiorente banca d’Alsazia, scettico e razionalista, privo di qualsiasi convinzione religiosa, sempre ostile e beffardo verso tutto ciò che avesse un riferimento al cattolicesimo, era pura utopia che potesse sorgere una vocazione missionari, con una vita eroicamente consacrata alla cura dei bambini ebrei, cristiani, mussulmani e abbandonati della Palestina. È proprio vero che “nulla è impossibile a Dio”. L’apparizione dell’Immacolata all’ebreo nella chiesa di Sant’Andrea delle Fratte in Roma (20 gennaio 1842) è preceduta e collegata da quella della Medaglia miracolosa di Santa Caterina Labourè (Parigi, 27 novembre 1830). Ma è sempre Lei la Mediatrice delle grazie presso il suo Divin Figlio Gesù Cristo”.

Nella parrocchia San Francesco da Paola di Taranto, ogni giorno, santa messa alle ore 8; alle ore 17 recita del santo rosario e dei vespri e alle ore 18.30 santa messa.

La prima giornata, martedì 16, sarà dedicata al ricordo di padre Angelo Mianulli, a lungo parroco in solido e promotore della devozione alla Madonna del Miracolo, deceduto il 16 dicembre scorso; alle ore 18.30 la concelebrazione eucaristica sarà presieduta da pare Omar Solis, vicario parrocchiale e animata dal gruppo liturgico parrocchiale.

Martedì 17, dalle ore 8.30 alle ore 12, adorazione eucaristica silenziosa per le vocazioni religiose e sacerdotali dell’Ordine dei Minimi; alle ore 18.30 concelebrazione eucaristica presieduta da don Francesco Nigro, direttore dell’Ufficio catechistico regionale, animata dal gruppo catechistico della parrocchia.

Giovedì 18, dalle ore 8.30 alle ore 12, adorazione eucaristica silenziosa per le famiglie; alle ore 18.30, concelebrazione eucaristica presieduta da don Simone De Benedittis, vicario parrocchiale alla San’Antonio, con benedizione e consacrazione alla Madonna delle famiglie, che cureranno l’animazione.

Venerdì 9, dalle ore 8.30 alle ore 12, adorazione eucaristica per i malati; alle ore 18.30 concelebrazione eucaristica presieduta dal vicario generale mons. Alessandro Greco e animata dai Terziari dell’Ordine dei Minimi della parrocchia.

Sabato 20, festa della Madonna del Miracolo, dalle ore 8.30 alle ore 11.30, adorazione eucaristica silenziosa seguita dal santo rosario e, a mezzogiorno, dalla supplica; alle ore 16.45, santo rosario biblico e recita dei Vespri, al termine, atto di affidamento dell’Ordine dei Minimi alla Madonna; alle ore 18.30, concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero e animata dai ministri straordinari parrocchiali dell’eucarestia; al termine, “Mater”: concerto mariano di polifonie dal Medioevo e al periodo contemporaneo diretto dal maestro Fabio Anti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025