Eventi formativi

“Scommettere sugli adolescenti. Sfide e prospettive”

17 Gen 2024

di Francesco Mànisi

Sabato 13 gennaio, nel seminario arcivescovile, si è tenuto il secondo incontro di formazione per educatori delle fasce giovanili e adolescenziali, organizzato dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile diretto da don Francesco Maranò. Dopo il primo incontro del novembre scorso sulle sfide giovanili e sulla necessità di impostare una pastorale giovanile che sappia adeguatamente rispondere ai bisogni formativi dei giovani, il dott. Francesco Aprile, formatore e counselor in analisi transazionale della diocesi di Otranto ha relazionato sul tema “Scommettere sugli adolescenti. Sfide e prospettive”.

I presenti, circa una trentina di educatori ed educatrici provenienti di varie parrocchie, associazioni e realtà giovanili della nostra arcidiocesi, sono stati invitati a riflettere anzitutto sulle dinamiche psicologiche che si sviluppano nella mente e nel cuore dei nostri adolescenti. Con una coinvolgente attività, il dott. Aprile ha cercato di far emergere dagli stessi convenuti quali siano le caratteristiche peculiari dei ragazzi accompagnati, le loro fatiche, le loro capacità e risorse.

Come ben sappiamo, l’adolescenza è un periodo particolare ed affascinante della vita che diviene sempre più difficile definire e comprendere. Accompagnare gli adolescenti significa, allora, offrire loro risorse che sorreggano, sviluppino e potenzino le loro capacità. Ciò che risulta imprescindibile è il saper favorire la nascita e lo sviluppo di relazioni significative tra educatore e adolescente che siano in grado di far fronte alle sfide della crescita. A tal proposito, Aprile ha suggerito la proposta metodologica di una “kenosi” educativa: prendendo spunto dal mistero dell’incarnazione con cui Dio “si fa come noi per farci come lui” anche l’educatore adulto deve sapersi “fare adolescente” vincendo ogni pregiudizio esistente per poter condividere pienamente le fatiche, le gioie, le speranze e i bisogni di questa età particolare. L’obbiettivo è quello di saper trovare insieme delle strade che possano favorire la crescita umana e spirituale dei ragazzi accompagnati.

Il formatore ha così proposto cinque prospettive cui potersi rifare per accompagnare adeguatamente gli adolescenti nel cammino ordinario delle nostre comunità: la prima è quella del saper vedere e rimandare tutti gli aspetti positivi presenti nel loro modo di essere al mondo, fuggendo la tentazione che porta a vedere nei ragazzi di oggi persone incapaci di desideri grandi. La seconda prospettiva per scommettere  seriamente sugli adolescenti risiede nella necessità di avanzare delle proposte tanto adeguate quanto alte che non si limitino solo alla forma ma che siano capaci di dare contenuti profondi e utili nel personale cammino di crescita umana e spirituale. Per fare ciò è necessario esplorare linguaggi nuovi che possano intercettare la vita concreta dei nostri giovani, i loro interessi e i luoghi che abitano quotidianamente. Le ultime due prospettive consegnate da Aprile coincidono con la grande generosità da parte dell’educatore nell’investire del tempo per poter “stare” con gli adolescenti e nel saper valorizzare anche gli aspetti informali e destrutturati nei nostri incontri.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025